Alessandra Marcotti è una scrittrice e blogger milanese.
Oltre alle sue collaborazioni con la Repubblica e il Corriere della Sera ha pubblicato vari titoli tra cui: "Amore Freak", "Storie di un cinico radioattivo", "Mi presento sono la Mosca", "Ciliegi in favola", "Per un bell'abito Olga perse le penne" e "Diario di viaggio in un mondo chiamato sclerosi multipla", pubblicato dal Corriere della Sera.
Contemporary Artshop è la prima galleria ad ospitare il nuovo progetto iconografico di Alessandra Marcotti; un progetto che nasce dalla sua capacità di analizzare il mondo attraverso una percezione visiva che si evolve e muta, come muta anche il campo visivo sul quale la patologia interviene. Nulla è drammatico tuttavia, nella ricerca di Marcotti. Tutto si evolve e nulla rimane per sempre; quello che c'è di bello viene catturato dal suo obiettivo "hic et nunc" e immortalato in scatti capaci di colpire, impressionare e suscitare la reazione dello spettatore.
36 sono i lavori esposti e in vendita durante la mostra, ciascuno è un multiplo di 3, tutti proposti in un formato 13x18 cm con cornice.
comunicato stampa : Contemporary Artshop Roma
Via Germanico 84
Dal 12 al 19 settembre dalle 17 alle 20
Dal mio occhio destro
Personale fotografica di
Alessandra Marcotti
Curatela Carlo Ciuffo.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Lady Alda Presents
Mostra colettiva e non solo
Palazzo Rhinoceros - Fondazione Alda Fendi

Sguardo, parole, fotografie
Mostra di Paolo Portoghesi
Accademia Nazionale di San Luca

Nuova Luce da Pompei a Roma
La tecnica, l'estetica e l'atmosfera della luce artificiale nell'antichità romana
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Illustrazioni per libri inesistenti
Artisti con Manganelli
Museo di Roma in Trastevere

Fashion Inside. Icone di Stile
A Castel Romano le foto di Claudio Porcarelli
In città


Infinity
Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante!
Chiostro del Bramante

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma