Dal 6 dicembre 2016 al 26 febbraio 2017 il Palazzo del Quirinale ospita, nella Galleria Alessandro VII, la mostra "Dall'antica alla nuova Via della Seta".
La mostra si articola in diverse sezioni che espongono ottanta capolavori antichi provenienti dalle più importanti istituzioni museali europee e italiane tra cui il British Museum, il Musée du Louvre, il Musée Cernuschi e Guimet di Parigi, il Museo di Berlino, il Museo di Lione, il Museo d'Arte Orientale di Torino, il Museo delle Civiltà / Museo d'Arte Orientale "Giuseppe Tucci" di Roma, la Biblioteca Nazionale Centrale e il Museo del Bargello di Firenze, il Museo del Tesoro di San Domenico di Perugia, il Museo Archeologico Nazionale di Napoli, la Biblioteca Nazionale Marciana di Venezia, i Musei Vaticani. Saranno presenti anche una ventina di opere moderne provenienti dalla Cina e realizzate da grandi artisti cinesi contemporanei.
Lungo l'antica Via della Seta che attraversava il vasto continente euroasiatico, l'Oriente e l'Occidente sono entrati in contatto e si sono arricchiti rispettivamente con lo scambio di merci, tecniche e informazioni di ogni genere. Missionari di varie fedi, Cristiani, Confuciani e Buddhisti, seguendo le piste della Via della Seta, si sono conosciuti, hanno dialogato e contribuito a diffondere un clima di tolleranza cha ha scavalcato le frontiere incerte degli Stati e aiutato i popoli a crescere.
Tra gli uomini che hanno affrontato il lungo viaggio dall'Italia alla Cina, Marco Polo, i gesuiti Matteo Ricci e Martino Martini hanno avvicinato i nostri due popoli e il loro ricordo è ancora vivo nel cuore dei Cinesi di oggi.
La mostra è curata da Louis Godart, Consulente del Presidente della Repubblica in materia di iniziative ed eventi culturali ed espositivi, in collaborazione con David Gosset e Maurizio Scarpari.
Informazioni, orari e prezzi
Giorni di apertura dal 6 al 18 dicembre 2016 e dal 10 gennaio al 26 febbraio 2017: martedì – mercoledì – venerdì – sabato – domenica
Giorni di apertura dal 19 dicembre 2016 al 9 gennaio 2017: 19-20-21-22-23-27-28-29-30 dicembre 2016 e 3-4-5 gennaio 2017
Orario:
dalle ore 10.00 alle 16.00 (ultimo ingresso ore 15.00).
La prenotazione è nominativa, non cedibile e si può effettuare con le seguenti modalità:
- on line
- tramite Call center, tel. 06 39.96.75.57, da lunedì a venerdì 9.00–13.00 / 14.00-17.00, sabato 9.00–14.00, domenica chiuso.
- presso INFOPOINT, Centro informazioni e prenotazioni (Salita di Montecavallo, 15), il martedì, mercoledì, venerdì, sabato e domenica dalle 9.00 alle 17.00.
Qualora i dati anagrafici dei nominativi, indicati al momento della prenotazione, non coincidano con i dati risultanti dai documenti, non sarà consentito l'accesso.
I minori di 12 anni devono essere accompagnati da un adulto.
La procedura di prenotazione per l'accesso comporta un costo di € 1,50.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Return to the innocence (high hopes)
Progetto itinerante installativo site specific
In città

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Conversation Piece. Part VII. Verso Narragonia
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini