Nell'ambito dei festeggiamenti per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri del 2021, dopo l'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno, l'Associazione Arco di Gallieno presenterà al pubblico il proseguimento del progetto sulla Divina Commedia per il giardino di piazza Dante con le 33 formelle dedicate al Purgatorio.
Arco di Gallieno si propone di riflettere sull'immaginario dantesco e sulle suggestioni che i diversi artisti possono trarre da esso, ognuno con la propria sensibilità e peculiare cifra artistica.
L'istallazione vedrà, come già per l'Inferno, la collocazione permanente a parete di 33 formelle in ceramica che ogni artista ha realizzato confrontandosi con un relativo canto. Sarà creato un percorso all'interno del giardino, in cui le formelle di ogni cantica saranno allestite su porzioni di pareti che delimitano ciascuna area.
Ricordando che il progetto ha ricevuto i pareri favorevoli da parte della Sovrintendenza Capitolina, del Dipartimento Ambiente e dal Primo Municipio, l'intervento proposto, oltre a voler celebrare questo importante personaggio della letteratura italiana, conferma la vocazione dell'Associazione a valorizzare i luoghi del rione come già avvenuto in passato con altri progetti, proposte ed eventi.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'Ottocento a Villa Farnesina
Il Duca di Ripalda, il Conte Giuseppe Primoli e Roma nuova Capitale d'Italia
Accademia Nazionale dei Lincei

William Klein ROMA Plinio De Martiis
Un progetto espositivo a cura di Daniela Lancioni e Alessandra Mauro, promosso da Roma Culture
Ex Mattatoio - Factory Pelanda

Mostre di Eva & Franco Mattes e Martina Biolo
Nell'ambito di QUOTIDIANA, programma espositivo sull'arte italiana contemporanea
Museo di Roma Palazzo Braschi

Ladro Gentiluomo d'anime del Maestro Fabio Calvetti
Personale d'arte
Associazione Culturale Spazio Mecenate

Pier Paolo Pasolini - Tutto è Santo. Il corpo politico
La sacralità vista da diverse angolature nel centenario della nascita di Pier Paolo Pasolini
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Cono d'ombra e luce
La mostra di Miguel Fabruccini
Instituto Cervantes - Piazza Navona

Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere

La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
Un racconto attraverso più di 60 fotografie degli anni '80
Museo di Roma in Trastevere

Davide Nugeni. Speculazione e consumo
Esposizione personale di pittura contemporanea dell'artista capitolino
Teatro Tor Bella Monaca
