Nell'ambito dei festeggiamenti per i 700 anni dalla morte di Dante Alighieri del 2021, dopo l'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno, l'Associazione Arco di Gallieno presenterà al pubblico il proseguimento del progetto sulla Divina Commedia per il giardino di piazza Dante con le 33 formelle dedicate al Purgatorio.
Arco di Gallieno si propone di riflettere sull'immaginario dantesco e sulle suggestioni che i diversi artisti possono trarre da esso, ognuno con la propria sensibilità e peculiare cifra artistica.
L'istallazione vedrà, come già per l'Inferno, la collocazione permanente a parete di 33 formelle in ceramica che ogni artista ha realizzato confrontandosi con un relativo canto. Sarà creato un percorso all'interno del giardino, in cui le formelle di ogni cantica saranno allestite su porzioni di pareti che delimitano ciascuna area.
Ricordando che il progetto ha ricevuto i pareri favorevoli da parte della Sovrintendenza Capitolina, del Dipartimento Ambiente e dal Primo Municipio, l'intervento proposto, oltre a voler celebrare questo importante personaggio della letteratura italiana, conferma la vocazione dell'Associazione a valorizzare i luoghi del rione come già avvenuto in passato con altri progetti, proposte ed eventi.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Fastidiosa
L'impatto umano e ambientale profondo di una crisi che continuaa segnare la Puglia
Officine Fotografiche

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Paesaggi Pontini – Narrazioni visive dell'Agro Pontino
Mostra fotografica collettiva
Galleria WSP Photography

Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Anna Romanello - Acqua, luce, spiritualità
Mostra personale di Anna Romanello
In città

L'arte in gioco
Alla scoperta di uno stile pittorico, quello di Franca Fabrizio
Università degli Studi eCampus


Opere del Giubileo e Architettura sacra
I cantieri, le chiese contemporanee
Casa dell'Architettura
