La mostra, a cura di Sandro Orlandi Stagl e Massimo Scaringella, è la prima retrospettiva in Italia della nota artista di origine camerunense, ma radicata in Olanda, da sempre impegnata e coinvolta in una riflessione sull'identità della donna africana.
Il Museo di Roma in Trastevere ospita, dal 17 Maggio al 6 Ottobre 2024, "Determined Women (Donne determinate)", la prima retrospettiva italiana di Angèle Etoundi Essamba, un'artista coinvolta in una riflessione sull'identità della donna africana, che è al centro della sua espressione artistica e fonte inesauribile di ispirazione.
Promossa da Roma Capitale, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, e organizzata da Artandite, la mostra è curata da Sandro Orlandi Stagl e Massimo Scaringella. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
La retrospettiva presenta alcuni cicli del lavoro di Angèle Etoundi Essamba, eseguiti negli ultimi anni, che potranno fornire allo spettatore una lettura quasi completa del percorso creativo della fotografa camerunense. Un'alternanza tra opere dai colori forti che fanno da contrappunto ad alcune serie di un levigato bianco e nero.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove

Canto Libero mostra Tapparini
Personale di pittura di Vittorio Tapparini
Galleria dei miracoli

Caravaggio 2025
Uno dei più importanti e ambiziosi progetti espositivi mai dedicati all'opera del Merisi
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Esternazioni
Mostra personale di Alessandra Parisi, a cura di Tiziano M. Todi
Galleria Vittoria

Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5

Supermostra'25_Roma
Opere realizzate da talenti più giovani e meno noti del panorama romano
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria

Arte come Resistenza
Lottare per difendere la nostra democrazia e la nostra libertà
Artheka 32


Templi laici del Risorgimento. Gli edifici delle società italiane in Argentina
Vernissage della mostra fotografica
Casa Argentina