La Galleria Fidia presenta … di terre e d'acqua, mostra personale di Silvana Chiozza. Per l'occasione verranno esposte al pubblico circa venti opere della produzione recente dell'artista, sintesi del lavoro e della maturazione di questi ultimi anni.
Scrive Carlo Fabrizio Carli dalle pagine del catalogo della mostra:
"… il versante aniconico della pittura di Chiozza, ben più che a un doppio registro operativo, in parallelo con le scelte figurali, si origina spontaneamente come un approfondimento del linguaggio, come l'acquisizione di un ulteriore margine di libertà, come la percezione di altre vibrazioni. E qui, accanto alla lezione offerta dai paesaggi toscani, con la loro irripetibile gamma cromatica, dai rossi agli ocra, ai beige, ai grigi, affidati in pittura a un forte gusto della sintesi, opera naturalmente un ulteriore magistero, un altro repertorio di stimoli e di apporti, quello offerto dai grandi maestri dell'astrazione, a cominciare dalla lezione romantica e sognante di Mark Rothko".
La recente produzione di Silvana Chiozza, è caratterizzata da un'evoluzione dettata da una necessità interna, che la porta a fare tabula rasa, arrivando all'idea di vuoto, un vuoto che diventa una necessità per fare spazio al nuovo e la conduce verso il territorio inesplorato dell'astrazione.
La terra e l'acqua son gli elementi essenziali per dare inizio alla vita, e la ricerca della vita si esprime anche attraverso le vibrazioni cromatiche: i colori come fossero vivi, scivolano sulla tela, creando distese marine e laghi ghiacciati, campiture granulose che richiamano terre argillose sulle sponde dei fiumi.
Silvana Chiozza nasce a Buenos Aires. La sua vocazione per la pittura è precoce. Già a 5 anni frequenta lo studio del noto artista argentino Battle Planas. Poi proseguirà con Juan Chiozza. Completa la sua formazione artistica parallelamente alla sua carriera medica con lo scultore Aurelio Macchi e il pittore Francisco Travieso. Nel 1988 si trasferisce in Italia e abbandona definitivamente l'attività medica per dedicarsi completamente alla pittura. Da allora ha realizzato numerose mostre in gallerie e musei in Italia, Francia, Germania, Spagna, Argentina e altri paesi. Le sue opere sono presenti in collezioni private in Europa e Argentina.
Informazioni, orari e prezzi
Durata: Dal 04/04/19 al 27/04/19 dal Lunedì al Venerdì 10-13 | 16-19.30 sabato 10-13
Inaugurazione: giovedì 04/04/19 ore 18.30
Luogo: Galleria Fidia, Via Angelo Brunetti, 49 – Roma
Organizzazione: Veronica Proietti
Presentazione in catalogo di: Carlo Fabrizio Carli
Contatti: 063612051 – info@artefidia.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

The Fault Line
Mostra personale dell'artista multidisciplinare Iris Nesher
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea

L'arte in gioco
Alla scoperta di uno stile pittorico, quello di Franca Fabrizio
Università degli Studi eCampus


Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese
Ma per favore con leggerezza
La casa dei sogni si apre a Roma, tra arte e design
Spazio Giallo Interiors

La vanità dell'Assenza
Mostra di pittura da non perdere di Dario Fiocchi Nicolai
Kayros Contemporary Art



A mano libera. Arte e cinema d'animazione in Italia
Esposizione dedicata alle connessioni tra gli artisti italiani e il cinema d'animazione tra il 1957 e il 1977
Teatro Trastevere

Archetipo cosmico di Michele Ciribifera
Rapporto tra universo, natura e geometrie
Casa dell'Architettura