La mostra “Dinosauri in carne e ossa - scienza e arte riportano alla vita i dominatori di un mondo perduto” espone oltre quaranta riproduzioni iperrealistiche a grandezza naturale di dinosauri e altri animali estinti, collocate in una cornice d’eccezione: gli ambienti del museo di Paleontologia e dell’Orto botanico presso i dipartimenti di Scienze della terra e biologia ambientale della Sapienza.
Curata dai paleontologi Simone Maganuco e Stefania Nosotti e realizzata attraverso sofisticate tecnologie di ricostruzione scientifica e modellazione tridimensionale, la mostra è realizzata dall’azienda veneta Geomodel in collaborazione con la Sapienza, dipartimenti di Scienze della terra (Geologia e Paleontologia, museo di Paleontologia) e Biologia ambientale ed è gestita e organizzata da Associazione Paleontologica A.P.P.I.
Autorevole il comitato scientifico, composto da studiosi affermati a livello nazionale e internazionale tra cui Umberto Nicosia, paleontologo della Sapienza, e John «Jack» Horner, il celebre paleontologo del Museum of the Rockies in Montana, ispiratore e consulente scientifico del film Jurassic Park e Presidente Onorario di A.P.P.I.. La mostra scaturisce dal lavoro di uno staff interamente made in Italy, per un allestimento che vede i sorprendenti modelli preistorici contestualizzati in Era e ambiente di riferimento attraverso postazioni multimediali, pannellistica introduttiva, fondali dipinti da paleoartisti, e a un’accurata disposizione in rapporto alla collezione permanente, che annovera numerosi reperti fossili di grandi mammiferi locali.
Nella stazione “Making of: come si costruisce un dinosauro” i visitatori potranno addentrarsi nel processo creativo che conduce a ricostruire fin nei minimi particolari animali enormi come Allosauro, Spinosauro, Diplodoco, Indricoterio e Tirannosauro, tanto quanto minuscoli esemplari, tra cui il celebre Scipionyx samniticus, noto al pubblico come “Ciro”; negli ambienti dedicati all’Era Glaciale si potranno trovare esemplari dalla storia più recente quali Mammut o Cervo Megacero, per poi scoprire dinosauri poco conosciuti come Dracorex o Ornitholestes e alcuni animali estinti in epoca storica come il Raphus cucullatus, detto “Dodo”. Tra le tante riproduzioni viene esposta per la prima volta quella di Styracosaurus albertensis, un dinosauro erbivoro del Cretacico caratterizzato da un’appariscente corazza ad aculei, i cui resti vennero rinvenuti nel 1913 nella zona di Alberta, in Canada.
Assoluta novità in occasione dell’allestimento romano, lo Stiracosauro - battezzato per l'occasione "Romeo" dagli organizzatori.
Informazioni, orari e prezzi
Università di Roma
La Sapienza
presso il dipartimento di Scienza della Terra e Biologia Ambientale
Biglietti:
Bambini: € 6,00
Intero € 10,00
Ridotto € 6,00 (3-12 anni, over 65, soci A.P.P.I., dipendenti e studenti della Sapienza, accompagnatori di portatori di handicap)
Famiglia € 26,00 (2 adulti e due minori di 12 anni)
Omaggio: minori di 3 anni, portatori di handicap
Il biglietto d'ingresso include l'accesso al Museo di Paleontologia
Visite guidate e laboratori
€ 40,00 per gruppi pari o inferiori a 10 persone
€ 40,00 a persona per gruppi superiori a 10 persone
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier


Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini