Il 5 Dicembre 2016 alle ore 17.00 in piazza di San Silvestro a Roma avrà luogo la
mostra fotografica «Displaced. 12 storie dall'Ucraina".
La città di Roma ospiterà la mostra nell'ambito della seconda parte del tour europeo che ha l'obiettivo di attirare l'attenzione sulla questione degli sfollati interni in Ucraina.
I protagonisti della mostra sono i cittadini ucraini e loro famiglie che, a causa del
conflitto in Ucraina orientale e l'annessione illegale della Crimea hanno dovuto iniziare la vita da zero in un posto nuovo. Loro condividano le loro storie personali, rivelando la difficile esperienza dei profughi.
"Quando lasci la casa propria con una sola valigia pensando di stare via per due
settimane, e non poter tornare per un anno è una cosa che ti fa rivedere i valori della vita. Comprendi che ci si può accontentare di poco"così inizia la sua storia Nina Vidomenko, una delle eroine della mostra.
L'Ucraina è un paese dell'Europa Centrale dove, a causa dell'aggressione Russa oltre 1,7 milioni di persone sono state costrette a lasciare le loro case, "per vivere dove non si sentono esplosioni nel mezzo della notte, dove la gente non sfila con le bandiere strane e dove non c'è posto per l'odio e il dolore".
Il progetto è stato ideato dal Governo Britannico attraverso l'Ambasciata Britannica
in Ucraina e il British Council in Ucraina. Gli scatti sono del noto fotografo ucraino
Sergiy Sarahanov.
Per la prima volta la mostra è stata presentata nel novembre del 2015 in piazza Sofia a Kiev dopodiché all'inizio del 2016 la mostra è stata presentata a Bruxelles e a Londra, dove ha ricevuto molte recensioni positive.
Prossimamente la mostra verra' presentata a Roma, Berlino, Bruxelles, L'Aia e Parigi.
Durante tutto questo periodo i visitatori della mostra avranno la possibilità di
scrivere le parole di sostegno all'Ucraina sulla pagina Facebook o sulle schede che
saranno distribuite nel corso dell'evento. Dopo la conclusione del tour, i messaggi
raccolti in tutta Europa, saranno presentati a Kiev.
La mostra è stata organizzata a cura dell'organizzazione non governativa canadese
Stabilization Support Services.
Informazioni, orari e prezzi
Info:
339 7584432
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo


Aldo Rossi. L'architetto e le città
Lo straordinario contributo teorico e pratico di un "architetto anomalo"
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Women in Comics
Ventidue grandi fumettiste USA per la prima volta in Europa + 4 incontri in streaming
Palazzo Merulana

Trame della lettura
La mostra di Fiber art che celebra il potere della conoscenza e i luoghi che la custodiscono
Casa delle Letterature

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia