L'attesissima mostra personale dell'artista coreano Seung Wan Park, intitolata Divisione e Unione, sarà ufficialmente inaugurata presso AAIE di Roma e resterà in esposizione fino al 19 marzo 2025. I visitatori avranno l'opportunità di ammirare una serie di opere scultoree intrise di profonda riflessione filosofica ed estetica, in cui la sapiente fusione di materiali e forme esprime un'esplorazione unica del rapporto tra il classico e il moderno.
Nato nel 1986 a Busan, in Corea del Sud, Park Seung Wan risiede e lavora attualmente in Italia. Laureatosi presso la rinomata Accademia di Belle arti di Carrara, ha acquisito una padronanza profonda delle tecniche tradizionali della scultura in marmo, pur continuando a cercare nuovi linguaggi espressivi. Attraverso la scultura, egli ha sviluppato un linguaggio artistico in grado di trascendere i confini temporali e culturali, fondendo il classico con il moderno. In mostra Divisione e Unione, Park abbandona l'idea convenzionale secondo cui il marmo debba essere inteso come un blocco monolitico, adottando invece con audacia una tecnica di frammentazione, assemblaggio e riassemblaggio dei materiali. Combinando pietre di differenti texture e tonalità con una meticolosa maestria artigianale e tecnologie digitali all'avanguardia, l'artista realizza opere che esprimono al contempo una solida carica storica e una vibrante tensione contemporanea.
Il titolo della mostra Divisione e Unione, rappresenta sia una problematica filosofica che un'esperienza visiva. L'ispirazione creativa di Park nasce da una profonda riflessione sui fenomeni di frammentazione e fusione. Nelle sue opere, il visitatore non solo osserverà simboli classici, in particolare di tematiche greco-romane, riformulati e investiti di nuovo significato, ma comprenderà anche come l'impiego di tecnologie moderne trasformi tali simboli in un linguaggio artistico inconfondibilmente contemporaneo. Ad esempio, il dialogo tra stampa 3D e tecniche scultoree tradizionali dà vita a una forma espressiva innovativa, in cui ogni opera funge da ponte tra il classico e il moderno, tra tradizione e tecnologia. Le linee volutamente segmentate e le stratificazioni sovrapposte non solo richiamano la riflessione dell'artista sul concetto di "divisione" come fenomeno universale, ma evidenziano anche il suo tentativo di realizzare nuove possibilità estetiche attraverso l'"unione".
Lo stile artistico di Park Seung Wan integra l'essenza delle tradizioni scultoree orientali e occidentali con tecniche innovative. Fin dagli inizi della sua carriera, si è dedicato a esplorare il significato simbolico delle forme nella scultura classica, cercando al contempo di reinterpretare tali simboli attraverso nuovi media. Nei suoi lavori, i volti, i capelli e i corpi delle figure antiche sono scolpiti con estrema cura e spesso riprodotti in forma astratta, infondendo così una nuova vitalità ai temi tradizionali. Numerose opere presenti in questa mostra impiegano marmo, metallo e materiali compositi, che, grazie a tecniche peculiari di assemblaggio e intarsio, offrono un effetto visivo che unisce il peso della storia a una sensibilità estetica contemporanea.
In qualità di artista coreano residente in Italia, la visione creativa di Park trascende costantemente i confini culturali, geografici e temporali. Gli anni trascorsi a Carrara, sia nello studio che nella pratica, hanno non solo consolidato la sua profonda conoscenza del marmo, ma anche stimolato una riflessione sulle sottili connessioni tra storia e contemporaneità, tra tradizione e futuro. Le sue opere sono state esposte in numerosi spazi artistici in Italia, Francia, Corea del Sud, India e in altri paesi, ricevendo un ampio riconoscimento internazionale. Nel 2020, è stato nominato artista di punta in Italia e successivamente ha presentato le sue opere più recenti alla Fiera d'Arte di Busan, consolidando ulteriormente la sua posizione nel panorama artistico internazionale.
Questa mostra non solo segna un nuovo vertice nella pratica artistica di Park SeungWan, ma rappresenta anche un'importante iniziativa del AAIE nel promuovere il dialogo sull'arte contemporanea. Durante il periodo espositivo, il Centro organizzerà numerosi eventi pubblici, tra cui visite guidate con il curatore, conferenze accademiche e dibattiti dal vivo, al fine di approfondire la comprensione delle idee creative e delle aspirazioni estetiche dell'artista.
Informazioni, orari e prezzi
DIVISIONE E UNIONE
Seung Wan Park
22 febbraio 2025 – 19 marzo 2025
Opening: 22 febbraio 17:30 – 21:00
AAIE Center for Contemporary Art
Via Sermide 7, Roma, Italia. 00182
Informazioni per il pubblico
Per ulteriori dettagli sulla mostra e sui materiali stampa:
info@aaie.art
+39 3884604887
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Colosseo: spettacoli nell'Arena del Colosseo. I protagonisti
Arriva un nuovo gladiatore dall'Arena di Verona
Parco Archeologico del Colosseo ai Fori Imperiali

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove

REFERENCES - Linee di contatto
Mostra ibrida del tatuatore spagnolo Alex A. Aramburu
Nitido Exhibition & Body Art

Luce e Forma. Sguardi sulla natura
Personale del fotografo Giulio Buonomini
Fondazione Beta Ets

Expo e made in Italy. Futuro in mostra
Un viaggio immersivo tra le eccellenze italiane
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma

Seconda Madre
Mostra di Oliviero Rainaldi eccezionalmente dedicata alla pittura
La Nuova Pesa

Solitudini inviolabili
Mostra dedicata all'artista Pino Genovese
Spazio Sferocromia

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino