"Dopo Tutto" è la mostra personale di Emanuele Parmegiani che, sulla scia del catalogo appena pubblicato dalla Maretti Editore, a cura di Alberto Dambruoso, presenta a Palazzo Velli, un corpus di opere esplicativo degli ultimi anni di febbrile ricerca dell'artista.
Emanuele Parmegiani è un pittore, istintivo, vulcanico, visionario, genuino e caparbio – per usare le parole del curatore – che ha acquisito tardi consapevolezza della sua identità artistica ma, nonostante questo, si è tuffato nell'arte con tutto se stesso, assumendosi i rischi del mestiere. Parmegiani è un artista puro, autodidatta che, sperimentando tecniche, modalità e medium diversi, nel giro di pochi anni di ininterrotto lavoro, è riuscito a elaborare uno stile espressivo del tutto peculiare che ha suscitato l'attenzione di curatori e critici.
La mostra sarà visitabile, gratuitamente, fino al 23 novembre dal lunedì al venerdì, secondo i seguenti orati: 10.30 - 13.00 / 14.00 - 17.00 e nel We su appuntamento scrivendo all'ufficio stampa: ludovicapalmieri5@gmail.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
OpenArt 2025
XXII edizione: pittura, scultura e fotografia
Biblioteca Angelica
Viaggio nella Pop Art: un nuovo modo di amare le cose
Progetto espositivo con circa 200 opere di 45 artisti
Museo La Vaccheria
Gli oggetti rivelati
In mostra 30 opere inedite dell'artista Veronica Della Porta
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea
Michael Sweerts - Realtà e misteri nella Roma del Seicento
Uno dei pittori fiamminghi più enigmatici, complessi e intimamente internazionale
Palazzo Carpegna
Ancestral Metamorphosis: Soly Cissé e Seyni Awa Camara
Riflessione sulle trasformazioni dell'essere e sul legame tra l'umano e il selvaggio
In città
Jubileum 2025 Creatività da vendere
Collettiva in cui gli artisti con il proprio stile renderanno omaggio al Giubileo
Auditorium del Seraphicum
Roma Pittrice. Artiste al lavoro tra XVI e XVIII secolo
Donne che hanno fatto di Roma il loro luogo di studio e di lavoro
Museo di Roma Palazzo Braschi
La Metamorfosi della botanica illustrata
Terza delle quattro fasi: sezione fusto
In città
Marco Polo 1324-2024 La via dell'Oriente e... dell'America
Scambi fra Oriente e Occidente resi possibili dai viaggi di Marco Polo e dal Milione
Accademia Nazionale dei Lincei
Mostra di Krzysztof M. Bednarski
Simboli della vita dopo la morte. La scultura commemorativa
Istituto Polacco di Cultura