Ti impediranno di splendere
E tu splendi invece
Pier Paolo Pasolini
Foto di Dino Pedriali
E tu splendi invece
I centodieci scatti di Dino Pedriali a Pier Paolo Pasolini nei giorni precedenti il suo omicidio, sono tra le cose più importanti della mia collezione. Un nome forse troppo dimenticato quello di Pasolini, oggi in atmosfere plumbee e asettiche, sottilmente variegate di un'Italia che si arrende e partecipa ad un disamore epidemico ed irrisolto.
Tutti vorremmo che Pasolini fosse ancora tra noi come castigatore virile e incandescente di un popolo ormai senza occasioni di riscatto, afflitto da un endemico "non ritorno".
Alda Fendi
Madame Blavatsky emana la prima rudimentale filosofia dell'evoluzione psichica apparsa nel mondo moderno, negli stessi anni in cui Freud, Pavlov e James iniziano la teorizzazione del pensiero mentale. Istinto della teosofia e dell'extrasensoriale e scientificità della psicanalisi.
Pasolini, partendo dagli eterni paradigmi della tragedia greca, annusa le variazioni sensoriali e quasi spiritiche e realizza una filosofia a sé stante dove il "senso di colpa" diventa schema di un punto di incontro tra Einstein e il Tao, la filosofia delle masse e Heisenberg, il Buddha e il Vangelo secondo Matteo.
Questi acuti scatti di Dino Pedriali con un Pasolini fotografato la notte prima del più misterioso, politico omicidio (il più sibillino del secolo scorso) ritornano ogni volta in mente quando si parla del poeta scomodo, del politico scomodo, dello scandalo scomodo.
Ma E TU SPLENDI INVECE vuole ricordare un episodio di Pasolini giornalista che sul Corriere della Sera del primo febbraio 1975 paragona la scomparsa delle lucciole allo svuotamento intellettuale dell'assetto moderno in Italia.
Vorrei però pensare con questa mostra ad una semplice gioia infantile nel vedere le lucciole vagare nei campi di grano pronti per il raccolto. Un Pasolini "lirico greco". Vate italiano che come tutti i veri artisti sa rischiare diventando metafora tra la storia e i suoi azzardi.
Note di Raffaele Curi
Ti impediranno di splendere. E tu splendi invece. Una frase di Pier Paolo Pasolini che è diventata ormai talmente celebre in sé da essere citata anche dai giovanissimi. Un omaggio a Pier Paolo Pasolini, con 110 foto scattate da Dino Pedriali, che lo ritraggono nella sua casa di Sabaudia e in quella di Chia, vicino Viterbo. Questo "testamento del corpo" è una preziosa testimonianza della vita e dell'opera del grande intellettuale e poeta, che appare qui immerso nella scrittura, nella creazione delle sue opera, con accanto il manoscritto delle Lettere luterane, da cui è tratto il titolo della mostra, ma anche nudo in un nucleo di quindici immagini inedite. In mostra anche la riproduzione della pagina del Corriere della Sera con il celebre testo Il vuoto del potere detto anche "l'articolo delle lucciole" in cui Pasolini usa l'immagine poetica della scomparsa delle lucciole per creare una analogia con il mancato sviluppo della democrazia in Italia. Il visitatore è accolto all'ingresso dallo stesso suono dei titoli di testa del film di Pasolini Edipo re e lungo tutto il percorso della mostra è accompagnato dalla voce di Pier Paolo Pasolini.
Proiezione del film Edipo re, di Pier Paolo Pasolini, 1967 (con Silvana Mangano, Alida Valli, Franco Citti, Carmelo Bene, Julian Beck, Ninetto Davoli) e di documentari, Teche Rai, sulla sua vita e sul suo omicidio.
La mostra sarà aperta al pubblico da sabato 6 giugno a domenica 20 settembre
Da martedì a domenica, dalle 11 alle 23
L'ingresso sarà consentito a venti persone ogni trenta minuti.
Ingresso gratuito. Si prega di prenotare per rispettare le norme di ingresso.
Per informazioni e per prenotazione: (+39) 340 6430435
info@rhinocerosgallery.com
Indirizzo: Via dei Cerchi 21
Ogni sforzo è stato fatto per rintracciare tutti i titolari delle immagini utilizzate nella realizzazione di questa esposizione. Rhinoceros gallery è a disposizione degli aventi diritto con i quali non è stato possibile comunicare.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca