Giovedì 21 aprile alle 17,30 il Polo Museale del Lazio, diretto da Edith Gabrielli, inaugurerà nella sede del Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini", diretto da Francesco Rubat Borel, la mostra "Ecuador al mundo. Un viaje por su historia ancestral" (L'Ecuador al mondo. Un viaggio attraverso la sua storia ancestrale) organizzata in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica dell'Ecuador in Italia.
L'esposizione, dal 22 aprile al 3 luglio 2016, presenta oltre duecento reperti archeologici dell'Ecuador recuperati dal Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale. Prima del loro rientro in patria, dopo essere stati già esposti a Genova e a Milano, l'Ambasciata dell'Ecuador ha voluto, quale ultima tappa, il più importante museo nazionale etnografico italiano a Roma.
Il percorso espositivo della mostra "Ecuador al mundo. Un viaje por su historia ancestral" (L'Ecuador al mondo. Un viaggio attraverso la sua storia ancestrale), organizzata in collaborazione con l'Ambasciata della Repubblica dell'Ecuador in Italia, illustra l'intero sviluppo culturale della nazione sudamericana dal X millennio a.C. fino alla conquista degli Incas nel XV secolo. L'archeologia dell'Ecuador, finora poco nota in Italia, negli ultimi anni grazie a iniziative politiche e scientifiche sta vivendo un momento di grande sviluppo per la conoscenza della rilevante storia millenaria e dell'identità interculturale e plurietnica del paese.
Foto: Vaso rituale con raffigurazioni mitiche in rilievo / Periodo Sviluppo Regionale (300 a.C. - 400 d.C.) / Cultura Bahía, Costa Centrale.
Polo Museale del Lazio
Museo Nazionale Preistorico Etnografico "Luigi Pigorini"
Ecuador al mundo
Un viaje por su historia ancestral
22 aprile - 3 luglio 2016
Salone delle Scienze
Informazioni, orari e prezzi
Inaugurazione Giovedì 21 aprile 2016 alle 17,30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

Zona Rossa, la mostra
Una mostra dal testo di Sabina Caligiani e curata da Tiziano M. Todi
Galleria Vittoria

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici


Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio