Sarà inaugurata martedì 19 aprile la mostra fotografica "Edifici dei Gesuiti nel mondo antico e moderno", realizzata da Pablo de la Riestra, storico di architettura di origine argentina, in collaborazione con la Pontificia Università Gregoriana. La mostra si svolgerà presso le due chiese madri della Compagnia di Gesù, la chiesa del Gesù e la chiesa di Sant'Ignazio, e sarà aperta al pubblico fino al prossimo 30 giugno.
La documentazione fotografica offre un accesso diretto, dall'Europa all'America latina, a quello che probabilmente fu il capitolo più influente dell'architettura mondiale tra la fine de XVI e il XVIII secolo. Sebbene la Compagnia di Gesù fu caratterizzata dall'unità di molti elementi a livello globale, i modi di costruire gli edifici (missioni, collegi, chiese) fu estremamente vario. Tratti immutabili rimasero i monogrammi della Compagnia e i ritratti di Sant'Ignazio: in nessuna rappresentazione di una persona, sin dall'antichità romana, i tratti fisiognomici del fondatore vantano una tale diffusione internazionale e al tempo stesso sono mantenuti con costanza.
In seguito a numerosi viaggi europei tra Funchal (Madeira) e Košice (Slovacchia oreintale), Paderborn e Napoli, come pure nelle vastissime regioni dell'America latina, Pablo de la Riestra ha riunito in una solida idea l'insieme di frammenti che compongono il tema appassionante di questa mostra, testimoniando la ricchezza culturale di quest'ordine religioso nelle cui scuole tante generazioni sono state formate.
Nella tavola rotonda del 19 aprile, che si svolgerà alle ore 18:30 presso la Sala Assunta della chiesa del Gesù (ingresso da Via Astalli 17), interverranno il Prof. Claudio Strinati (Storico dell'Arte, soprintendente emerito per il Polo Museale romano), il Prof. Pablo de la Riestra, (Storico dell'Archittetura, Nürnberg/ Buenos Aires) e P. Jean-Paul Hernandez SJ (La Sapienza, Roma), moderati da P. Paul Oberholzer S.J., Docente di Storia della Chiesa presso la Pontificia Università Gregoriana. Tre specialisti di storia dell'arte, di storia di architettura e di teologia si confronteranno sulla rilevanza dell'eredità culturale della Compagnia di Gesù.
Seguirà una visita guidata ai pannelli esposti nella chiesa del Gesù e un rinfresco.
Inaugurazione della mostra sull'architettura gesuitica
EDIFICI DEI GESUITI
NEL MONDO ANTICO E MODERNO
Dal 19 aprile al 30 giugno 2016
presso la chiesa del Gesù e la chiesa di Sant'Ignazio (Roma)
Evento inaugurale - Martedì 19 aprile 2016, ore 18.30
Sala Assunta, Via Astalli 17, Roma (presso la chiesa del Gesù)
Tavola Rotonda con Claudio Strinati, Pablo de la Riestra,
Jean-Paul Hernandez SJ e Paul Oberholzer SJ
Pablo de la Riestra, originario dell'Argentina dove si è svolta la sua prima formazione artistica Dal 1982 vive in Germania e nel 1990 ha conseguito il dottorato in Storia dell'Arte all'Università di Marburg. A Nürnberg ha fondato un atelier che lo vede impegnato in veste di storico, fotografo e disegnatore. Insegna Storia dell'Architettura a Heidelberg (Germania), Rosario (Argentina) e Sao Paolo (Brasile).
Materiali informativi. Nelle due sedi della mostra sarà possibile acquistare un originale cofanetto contenente alcuni pieghevoli a colori, i quali illustrano: (1) Iconografia gesuitica. Monogramma, Santi dell'Ordine; (2) Le chiese dei Gesuiti; (3) Le chiese dei Gesuiti / Architettura esterna; (4) Chiese gesuitiche tardive (Reliquari, Sacrestie, Torri, Estancias); (5) Collegi gesuitici; (6) Missioni.
Informazioni, orari e prezzi
Evento inaugurale - Martedì 19 aprile 2016 ore 18.30
L'incontro è gratuito e aperto a tutti
Per informazioni:
oberholzer@unigre.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria


Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini