Esposti nelle sale interne del museo una serie di ritratti inediti, tra cui Nerone e Caligola ideati espressamente per la mostra, eseguiti ad encausto con l'intento di recuperare riverberi, memorie, suggestioni e tinte di un mondo perduto e rievocato nella dimensione del mito e nello spessore onirico dei caratteri e dei volti. Prosegue l'indagine dell'autore sulla luce dello sguardo come ricerca dell'intensità e dell'enigmatica essenza individuale.
La mostra è a cura di Giusi Canzoneri.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Conversation Piece. Part VII. Prorogata fino al 1° luglio 2021
Jos de Gruyter & Harald Thys, Benedikt Hipp, Apolonia Sokol
Fondazione Memmo Arte Contemporanea

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Ciao maschio
150 opere tra dipinti, sculture, grafica, fotografia, film d'arte e sperimentali, video e installazioni
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana