Una "Natività" dipinta su tela e di grande formato con i suoi colori
graffiati e spettacolari, ritratta in uno stile inconfondibile, semplice e
comunicativo. E' questa l'essenza del presepe secondo Enrico Benaglia, uno dei
più celebrati maestri dell'Arte contemporanea.
Dal 7 dicembre 2011 al 7 gennaio 2012, le persone che affollano le vie del
centro della Capitale nella corsa frenetica alla ricerca dell'ultimo regalo,
possono vivere un momento di grande emozione e di vera spiritualità,
concedendosi una pausa anche di riflessione, visitando il presepe che il Maestro
Benaglia ha dedicato al Natale della Provincia nella Sala Stampa di Palazzo
Valentini.
E' da tempo immemorabile che un artista non prende il pennello per dipingere una
"Natività" e l'artista romano lo ha fatto a modo suo, attraverso il suo tratto
caratteristico e caratterizzante, che è anche la sintesi della sua impronta
artistica e spirituale. La "Natività" di Enrico Benaglia, pur prevedendo tutti i
motivi classici del presepe, così cari al cuore di noi tutti, ambienta e
proietta la Sacra Famiglia in una piazzetta misteriosa col suo giardinetto di
quartiere e le auto parcheggiate.
Nessuna mangiatoia, nessuna stalla. Nella "Natività" di Benaglia Gesù nasce su
una panchina sotto un pino romano sotto al quale sgambetta felice. La
particolare visione di questo evento da parte dell'artista, mentre tocca il
cuore con la sua poesia e con lo splendore della sua particolare visione dei
fatti, suggerisce al visitatore persino una lettura contemporanea dell'evento
divino, volta quasi in chiave sociale.
Nella Sala Stampa saranno esposti anche un'interessante selezione degli studi
preparatori che hanno impegnato l'artista romano per diversi mesi. Di
notevolissimo impatto visivo, ad esempio, è il modello dell'Angelo di carta che
compare poi ritratto sulla grande tela, e che è stato scelto anche - quale
simbolo o logo - per il manifesto che pubblicizza l'evento. Seguono poi gli
studi per i volti della Madonna e del Bambino, oltre all'intrigante collage con
i ripensamenti successivi sulla piazza, sui personaggi e sugli animali che
accorrono alla "Natività".
"L'opera raffigura, in pieno centro storico di Roma, una visione originale del
presepe: la natività sulla panchina di una piazza cittadina, con intorno le case
e la vita che scorre normalmente" afferma il Presidente della Provincia di Roma
Nicola Zingaretti.
"C'è chi si accorge che è successo qualcosa di speciale, e chi invece è troppo
preso dalla quotidianità per essere attento a cosa gli accade intorno, e così
continua a portare a passeggio il cane o a guardare il cielo dalla finestra. Mi
ha colpito la figura della bambina, che porta con sé la stella cometa e vuole in
questo modo dare a tutti l'annuncio della natività. Ma questa è soltanto una
delle letture possibili, una delle sensazioni che l'opera di Benaglia può
suscitare. Di certo tutti coloro che si soffermeranno ad ammirarla usciranno da
questa esperienza più "ricchi", e potranno apprezzare un modo non convenzionale,
ma di sicuro emozionante, di celebrare il Natale" conclude il Presidente
Zingaretti.
Informazioni, orari e prezzi
Scheda tecnica:
Artista: Enrico Benaglia
Mostra: Natività
A cura di: Alida Maria Sessa
Presidente: Nicola Zingaretti
Capo di Gabinetto: Maurizio Venafro
Ufficio stampa: Emanuele Lanfranchi
Coordinamento: Giovanna Pugliese, Alberto Ferrigolo, Anna Rita Micheli, Stefania
Sebasti
Conferenza stampa: mercoledì 7 dicembre ore 10,30
Inaugurazione: mercoledì 7 dicembre ore 17,30
Periodo: 7 dicembre 2011 - 7 gennaio 2012
Spazio: Sala Stampa - Palazzo Valentini
Indirizzo: Roma, Via IV Novembre, 119/A
Orario: da lunedì a venerdì dalle 10,00 alle 19,00 - per gli orari di sabato e
domenica chiamare il numero 06 67661 - ingresso libero
Catalogo: in sede
Patrocinio: Provincia di Roma
Informazioni: tel. 06.7802620 - www.edarcom.it - www.provincia.roma.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

Un racconto lungo un viaggio
Le geografie dell'anima di Andrea Lelario
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria

DOOM: The Dark Ages
Un weekend epico per celebrare l'ultimo capitolo della famosa saga
In città

Tutto è arte
Mostra Permanente con cambio di opere ogni cambio di stagione
Spazio Q'4rt

Opere del Giubileo e Architettura sacra
I cantieri, le chiese contemporanee
Casa dell'Architettura

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni
