Dal 22 settembre al 25 ottobre 2023 l'Associazione TRAleVOLTE presenta, la mostra personale Enrico Luzzi - WELCOME con un testo di Marco Vitale, che si inserisce nell'Ottava Edizione di RAW – Rome Art Week – 23/28 ottobre 2023, la Settimana dell'Arte a Roma e alla 19ma edizione della Giornata del Contemporaneo - AMACI - 7 ottobre 2023, coinvolgendo musei, istituzioni e spazi in Italia e all'estero.
Per Welcome Luzzi, tra i protagonisti della Nuova Scuola Romana degli anni '80, presenta due grandi disegni e un'installazione concepita come uno "svagato villaggio", prendendo in prestito le parole con cui il poeta Vitale descrive l'opera.
"Un mondo a parte che si pensa di percepire quando gli occhi non hanno ancora deciso di riaprirsi al lume del giorno e ridiscendono volentieri in grembo al sonno provando a rubarvi, incantati, quanto di filigrana in filigrana è ancora possibile, mentre il tempo incalza".
La mostra riflette il rapporto privilegiato dell'artista con la musica: "Il blues, di cui Enrico sa veramente tutto, è la poesia che frequenta queste case, e l'omaggio toccante che ad esso tributa con il suo sogno di colori non può lasciarci indifferenti. Dodici case in cifra di una speranza e di una nostalgia mosse da un dolore di un intero popolo che forse possiamo immaginare, ma non comprendere nella sua inaudita estensione; dodici come le battute di quella musica che continua nel profondo a commuoverci".
Note biografiche:
Enrico Luzzi nasce nel 1950 a Roma, dove vive e lavora. Frequenta il Liceo Artistico e l'Accademia di Belle Arti.
Negli anni '70 lavora nel cinema e nel teatro come scenografo. La sua prima mostra nel 1976 alla galleria Ferro di Cavallo a Roma.
Alcune tra le mostre personali: Studio Cesare Manzo, Milano (1983), Galleria Fabio Sargentini, Roma (1985, 1996), Galleria del Falconiere, Ancona (1989), Galleria Sorrenti, Novara (1990, 1993,1999), Galleria Giulia, Roma (1997), Galleria Spazio Blu, Roma (1998, 2006), Palazzo Bronzini, Matera, (2002), Galleria AAM, Roma (2003).
Tra le mostre collettive: 1983, "Critica ad Arte", Palazzo Lanfranchi, Pisa; "Singularplural", Der Fabrik, Monaco; 1984, "Extemporanea", Gall. F. Sargentini, Roma; "La Mostra Bianca", Gall. F. Sargentini, Roma; 1985," L'Italie aujourd'hui",Centre National d'Art contemporain" Nizza; "Nuove trame dell'Arte", Castello Colonna, Genazzano (Rm); "Anni Ottanta", Galleria com. d'Arte moderna, Bologna; "jovens pintores italianos", Museo d'Arte moderna, S. Paolo del Brasile; 1986 "Postastrazione", Rotonda della Besana, Milano; 1987, "L'Attico 1957-1987", Chiesa di S. Nicolò, Spoleto; 1989, "Orientamenti dell'Arte Italiana, Roma 1947-1989", Casa centrale dell'Artista, Mosca-Leningrado; 1995, "Dall'arte povera al postmoderno", XXVIII Premio Vasto, Vasto (Ch); 2003, "Americana", Galleria AAM, Roma; "Inchiostro indelebile", Macro Testaccio, Roma; 2014, 65a edizione premio Michetti, Francavilla al mare (Ch); "Ariadne's thread", and.n Gallery, Seoul, Korea; 2015; "There are reasons", ArpNy bcs Gallery, New York; "Scorribanda", Galleria Nazionale d'Arte moderna, Roma.
In occasione del vernissage della mostra, Casale del Giglio, azienda vitivinicola, fondata nel 1967 da Dino Santarelli, offrirà una degustazione dei propri vini.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Claudio Orlandi: Ultimate Landscapes
L'ambiente che ci rispecchia. Scegliere oggi quel che vorremmo essere domani
In città

La poesia ti guarda
Omaggio al Gruppo 70 (1963-2023)
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom

Metamorficø, Esposizione Martini
L'evoluzione di un uomo attraverso le arti
In città

Gino Galli (1893-1944)
La riscoperta di un pittore tra Futurismo e Ritorno all'ordine
Università La Sapienza di Roma

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Nel segno di Cambellotti
Virgilio Retrosi artista e artigiano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Monne e Madonne
Il Seicento a Napoli, un altro Rinascimento
Chiesa di Sant'Ignazio di Loyola

Il tocco di Pigmalione. Rubens e la scultura a Roma
50 opere che raccontano, attraverso gli occhi del Maestro fiammingo, i rapporti tra la cultura italiana e l'Europa
Galleria Borghese