Anche quest'anno, al secondo piano di Palazzo Braschi, la letteratura in dialetto di Roma e del Lazio torna a dialogare con i quadri e le stampe in collezione al Museo di Roma
Il 18 novembre, a partire dalle ore 15:00, si è aperta la prima sessione dei lavori del Convegno che proseguirà il giorno seguente nei locali della Fondazione Marco Besso a Largo di Torre Argentina, mentre una sala del secondo piano del Museo è stata appositamente allestita con opere pittoriche ed incisioni che illustrano con il segno ed il colore i temi trattati nelle prose e nelle poesie d'autore (tra gli altri, testi di Belli e Dell'Arco, D'Annunzio e Goethe) selezionate dagli organizzatori e trascritte nelle didascalie di corredo alle immagini.
La piccola mostra resterà aperta e fruibile al pubblico fino al 28 febbraio 2016 e vanta, tra le molte curiosità, l'esposizione del celebre Panorama di Roma di Ippolito Caffi, realizzato dall'artista come una veduta grandangolare della città e del suo circondario e assolutamente unico nelle dimensioni che raggiungono quasi i 3 metri di lunghezza, per un'altezza di poco più di 30 cm.
Informazioni, orari e prezzi
Museo di Roma - Palazzo Braschi
Orario:
martedì-domenica ore 10.00-19.00
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Biglietto:
Intero € 11,00
Ridotto € 9,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza)
Intero € 10,00
Ridotto € 8,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Future Spaces
Geografie Personali per un Futuro Condiviso
Galleria RossoCinabro

Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

DOOM: The Dark Ages
Un weekend epico per celebrare l'ultimo capitolo della famosa saga
In città

Fusioni di forma e colore
Esperienza visiva avvolgente e stimolante
Galleria Ess&rrE

Cultura in Cantiere - Palazzo San Felice
Alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Città Aperta 2025. Roma nell'anno del Giubileo
L'anno giubilare raccontato dalle fotografie di Diana Bagnoli, Alex Majoli e Paolo Pellegrin
Complesso del Vittoriano

Cibo condito ad Arte: siamo quello di cui ci nutriamo
Coltivazione - La cultura dei popoli di appartenenza
In città

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria