Francesca Cesaroni invita Innocenzo Odescalchi ad un dialogo nello spazio di Palazzo Venier Inaugurazione: giovedì 22 maggio, ore 18.30 – Salita del Grillo 17, Roma. Un dialogo materico e spirituale prende vita a Palazzo Venier, dove le opere di Francesca Cesaroni e Innocenzo Odescalchi si incontrano in una doppia personale dal titolo emblematico: "Eros, Thanatos, Daimon". Due visioni convergenti, due ricerche artistiche che – pur distinte nella forma – sono unite dall'intento profondo di esplorare l'inconscio, il mito e il destino.
Luci ed ombre come elementi costruttivi delle opere ma anche di senso, metafore di un inconscio inquieto proiettato dalle figure scultoree, piuttosto che autogenerate dalla natura pittorica degli elementi onirici, umbratili, sfuggenti.
Il contrasto fra il dinamismo generativo di Eros e la feroce statica di Thanatos, con le loro ambigue interazioni, evocano il Daimon, spirito guida fra l'umano e il divino, archetipo vitale del dialogo tra l'arte di Francesca Cesaroni e di Innocenzo Odescalchi, che si pone, mai come oggi alla ricerca di una visione profonda della contemporaneità.
Due artisti percorrono insieme un tragitto dove è la luce a svolgere un ruolo di primo piano, essa viene proiettata e tante ombre appaiono sul muro come un richiamo carnale, un inseguimento della memoria e un destino si afferrano l'un l'altro con la forza del desiderio d'abbandono dei sensi, un'arte che lascia uno spazio di libertà.
Eros, Thanatos, Daimon non è solo una mostra, ma un incontro tra due universi, tra psiche e cosmo, materia e spirito. Un invito a perdersi e ritrovarsi nel gioco di luce e ombra, nei silenzi scolpiti e nei colori che parlano l'antico linguaggio dell'anima.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Pot-pourri
Evento che celebra l'arte come espressione libera, fluida e autentica
Studio CiCo


Corpi e città. Paesaggi urbani performativi
A cura di Gianni Celestini, Giulia Marino e Annalisa Metta
Museo dell'Arte Classica (già dei Gessi)

Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Vulnerabilità analogica. Spazio corpi figure
Ernesta Caviola
Casa dell'Architettura

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà

A Roma arrivano Les Chevaux de Dalì
La mostra di Dalì si arricchisce con 18 litografie e un bassorilievo
Museo Storico della Fanteria


Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
Figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana
Museo di Roma in Trastevere

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette