Dal 21 febbraio al 19 marzo 2017 la Sala Giubileo del Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma ospita la mostra dal titolo Marco Ambrosecchia. Espansionismo è la mostra dedicata al Movimento fondato dallo stesso artista che ne è insieme teorico e ideatore.
La teoria dell'Espansionismo (teoria del tutto, che contiene anche una cosmogonia ed una teoria della conoscenza) proietta e condensa i propri contenuti nel Manifesto dell'Arte dell'Espansionismo del quale lo stesso Marco Ambrosecchia è autore.
Per Ambrosecchia non esistono opere più importanti di altre, perciò nessuna creazione ha un titolo identificativo: tutte nascono direttamente dal Manifesto dell'Arte dell'Espansionismo, incarnandone i fondamenti teorici.
Teorizzando e dimostrando il modo di funzionamento del tutto e la posizione dell'uomo e dell'arte in quel contesto stesso, l'Espansionismo è un Movimento che si prefigge di sollecitare l'umanità a conoscere l'intero nostro universo e a spingersi anche al di là della nostra dimensione attraverso un viaggio che è sia cognitivo che fisico; e l'Espansionismo teorizza anche come riuscirci, come arrivare, attraverso l'arte, al progresso della scienza bioelettronica e di ogni sapere e così - un giorno - all'unico mezzo in grado di garantire eternità, onnipotenza e conoscenza totale.
In mostra saranno esposte 35 opere di Marco Ambrosecchia tra dipinti, bassorilievi e sculture con lo scopo di proseguire la divulgazione al pubblico dell'opera del maestro e dei fondamenti teorici che la sostengono.
Informazioni, orari e prezzi
Al Complesso del Vittoriano - Ala Brasini di Roma
Orario apertura:
dal lunedì al giovedì 9.30 - 19.30
Venerdì e sabato 9.30 - 22.00
Domenica 9.30 - 20.30
(L'ingresso in mostra è consentito fino a 30 minuti prima)
Ingresso Gratuito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Apollo dionisiaco Roma 2021
Annuale Internazionale di Poesia e Arte Contemporanea
Castello della Castelluccia

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici