Le mostre, tutte personali, avranno inizio il 3 aprile e proseguiranno fino al 12 luglio con la seguente successione cronologica: Raffaele Canepa dal 3 al 27 aprile; Yuriko Damiani dal 2 al 25 maggio; Mauro De Luca dal 28 maggio al 21 giugno; Valerio Prugnola dal 25 giugno al 12 luglio.
Nella ricorrenza del centenario dalla fondazione del quartiere Coppedè, progettato e realizzato tra il 1915 e il 1927, anno di morte dell'architetto Gino Coppedè, dal quale prende il nome, la Galleria SpazioCima intende rendere omaggio all'eclettico quartiere tra le vie Salaria e Nomentana con una serie di iniziative espositive e di eventi che coinvolgano la cittadinanza romana tra mostre, concerti e spettacoli all'aperto.
Ti aspettiamo per brindare insieme ai 100 anni del quartiere Coppedè!
Un viaggio, onirico e visionario attraverso le opere di Valerio Prugnola.
La quarta mostra per rendere omaggio all'eclettico quartiere di Roma.
"ET LUX IN TENEBRIS"
25 giugno
ore 18:00 - 21:00
ingresso libero
a cura di Antonio E.M. Giordano e Roberta Cima
Informazioni, orari e prezzi
La mostra proseguirà fino al 12 luglio 2024 con i seguenti orari:
da martedì a venerdì h. 15:30-19:00
sabato su appuntamento
chiusura straordinaria venerdì 28 giugno
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Cronache dalla Finzione
Angelo Raffaele Turetta arriva a Roma
Officine Fotografiche

Templi laici del Risorgimento. Gli edifici delle società italiane in Argentina
Vernissage della mostra fotografica
Casa Argentina

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

Acquisizioni. Da Parmigianino a Kentridge
Opere d'arte che sono recentemente entrate a far parte delle collezioni dell'Istituto
Istituto Centrale per la Grafica

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Cento Pittori Via Margutta
L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta
In città

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria


Tra Mito e Sacro
Opere dalle collezioni capitoline di arte contemporanea
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria