Dal 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, l’A.I.C.I.S. - Associazione Italiana Cultori Immaginette Sacre, in collaborazione con la Comunità del Convento di Santa Maria sopra Minerva e con l’Associazione Presepi d’Italia di Massa Martana (PG), propone la la mostra Et Verbum caro factum est. Il Natale nelle immagini devozionali e nei Presepi.
L'evento desidera mettere in risalto la celebrazione del Santo Natale di Gesù, Dio che entra nel mondo per rimanervi fino alla fine dei tempi.
Due mostre in un unico evento. L'A.I.C.I.S presenterà alcune centinaia di santini a stampa e manufatti, dal 1500 al 1900; l'Associazione Presepi d'Italia di Massa Martana (www.presepiditalia.it) presenterà alcuni dei presepi che, nel periodo natalizio, vengono esposti nel borgo, in provincia di Perugia, all'interno della mostra diventata tra le più grandi in Italia. Con le immagini sacre, oltre venti espositori collezionisti AICIS di tutta Italia, e con i presepi di Massa Martana, tra i più bei presepi d'Italia, si ripercorrono i momenti più salienti della nascita del Divin Salvatore attraverso l’annuncio ai Pastori, l’adorazione degli Angeli, l’adorazione dei pastori, l’adorazione dei Magi.
Il 6 dicembre 2014, alle ore 17.00, si terrà la cerimonia di inaugurazione della Mostra “Et Verbum caro factum est”. Sono previsti, oltre le parole di benvenuto da parte del Presidente AICIS Giancarlo Gualtieri, alcuni brevi interventi del Dr.Ennio Passero, Presidente dell’Associazione “Presepi d’Italia” di Massa Martana (PG), la Prof.ssa Laura Borello di Torino, la studiosa e cultrice di antiche immagini devote Paola Galanzi di Sassari e, infine, la Dr.ssa Giuseppina Licordari Gualtieri di Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Convento di Santa Maria sopra Minerva
con ingresso da Piazza della Minerva 42
Ore 9.30 -12.30 e 16.00 – 19.00, festivi compresi
con sola apertura pomeridiana a Natale e Capodanno
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Buffer Zone
Mostra personale di Meletios Meletiou
Fondazione Pastificio Cerere

Cosmogonia. Sonia Gentili
Collettivo l'uomo che non guarda e Daniela Monaci
Museo Carlo Bilotti - Aranciera di Villa Borghese


Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Chi è di scena! Cento anni di spettacoli a Ostia antica (1922-2022)
Quattro volte. Stefano Boeri Architetti ha firmato il progetto espositivo per il Parco archeologico di Ostia antica
Ostia Antica

Possibili Percorsi
Di Anne Beatriz e la partecipazione di Alfredo Maffei
Arte Borgo Gallery

Domiziano Imperatore. Odio e amore
Una mostra dedicata all'ultimo imperatore della gens flavia, amato e odiato in vita così come in morte
Musei Capitolini


Crazy. La follia nell'arte contemporanea
21 artisti di rilievo internazionale, 11 installazioni site-specific inedite
Chiostro del Bramante

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo