Rivelare il femminile come un'unità, luogo d'incontro tra la natura celeste e la natura terrena. E' questa la sfida alla base della ricerca di Francesco Astiaso Garcia e della sua mostra "Eterno Femminino", curata da Valeria Cirone, dal 24 giugno a Palazzo Velli, nel cuore di Trastevere.
Pittura gestuale e figurativo puro danno vita a volti evanescenti, diafani, caratterizzati da un gioco di trasparenze e di livelli. Il disegno è il mezzo per rappresentare la fisionomia, il segno astratto e informale cerca la fisiognomica, i moti dell'anima. La ricerca di un equilibrio tra il nascondere e il rivelare conferisce al ritratto fragilità e leggerezza.
Per ottenere questo effetto Astiaso Garcia ha ideato una tecnica che "fonde" il più semplice e raffinato tra i supporti, la carta, alla solidità dei pannelli in legno, per circa 50 opere in mostra.
"Non si può parlare di un occhio limitandoci a descrivere l'iride, la retina e la pupilla senza parlare della vista - dice l'artista - così non si può parlare di una donna e del suo corpo, senza parlare anche dell'essenza della sua anima".
Il connubio tra traduzione classica e modernità caratterizza l'opera del pittore italo-spagnolo, classe 1983, che ha esordito nella pittura iconografica, la ricerca della "perfezione formale". Dall'abside della Cattedrale di Madrid passando per New York, Shanghai, Varsavia, l'artista, si è distinto per i suoi affreschi. I suoi quadri sono stati esposti e apprezzati dal pubblico e dalla critica in numerose sedi tra cui la galleria Astarte a Parigi, il Museo Nazionale d'Arte Moderna di Malta e le Sale del Bramante a Roma. Le sue opere figurano in collezioni pubbliche e private, tra cui quella dei Musei Vaticani.
Quasi ad esorcizzare il tecnicismo e ritrovare libertà espressiva Astiaso Garcia è poi passato alla pittura astratta ed "Eterno Femminino", è la sintesi delle sue ricerche in campo artistico.
Ed è un luogo storico ma votato al contemporaneo anche Palazzo Velli, residenza del 1400 a Piazza Sant'Egidio oggi spazio espositivo interdisciplinare e polifunzionale che, tra la sua corte esterna - dove spiccano i semi-archi rampanti che la Soprintendenza alle Belle Arti di Roma ha attribuito ufficiosamente all'architetto Andrea Cavalcanti (allievo di Brunelleschi) - e i suoi 400 metri quadri interni, ospita eventi di pittura, fotografia, street art, con un approccio emozionale, che strizza l'occhio alle nuove tecnologie e all'interattività.
PALAZZO VELLI EXPO
presenta
Eterno Femminino
mostra di Francesco Astiaso Garcia
a cura di Valeria Cirone
Informazioni, orari e prezzi
Vernissage venerdì 24 giugno ore 18:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

La Quadriennale d'arte 2020 di Roma
Nuova data di apertura al pubblico: venerdì 30 ottobre
Palazzo delle Esposizioni

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria