Attraverso le opere dei fratelli Hendrik e Andreas Andersen la mostra propone un viaggio nell'universo femminile a cavallo fra Ottocento e Novecento.
Il percorso espositivo intende mettere in luce aspetti duraturi o mutevoli della multiforme e complessa costellazione del femminile. Fu Johann Wolfgang von Goethe a coniare la definizione di eterno femminino affermando "tutto ciò che passa non è che un simbolo, l'imperfetto qui si completa, l'ineffabile è qui realtà, l'eterno femminino ci attira in alto accanto a sé" (Faust). In tal modo lo scrittore tedesco enfatizza la "potenza" della donna che attira al cielo e conduce l'uomo fuori della dimensione del tempo. L'eterno femminino non va confuso con la "femminilità" che è piuttosto la somma dei tratti tipici che distinguono le donne nell'atteggiamento e nel gusto.
La mostra ha il pregio di presentare la cospicua collezione di ritratti, generalmente non visibili, che insieme agli arredi, alle fotografie d'epoca, ai libri e alle sculture testimoniano lo sforzo di Hendrik di trasformare la sua abitazione in un luogo vivo e pulsante di relazioni e di scambio.
La casa, da sempre simbolo del femminile, s'identifica qui con il corpo della donna che non è altro che "una proiezione e un'espansione della sua anima" (Praz, 1939) che assurge così a simbolo, raccontando le storie dei personaggi che l'hanno vissuta e frequentata. Attraverso un intreccio fatto di oggetti e memorie l'esposizione ricostruisce un'epoca e un modo di "abitare". La casa di Hendrik Andersen è stata infatti concepita dall'artista come un crocevia di esistenze ed esperienze di cui la mostra intende mettere in risalto la sapiente ed equilibrata sintesi.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica ore 9.30 – 19.30
ultimo ingresso alle ore 19.00
chiuso il lunedì
Ingresso libero
La mostra è visitabile solo su prenotazione con visita accompagnata (max. 15 persone)
Info e prenotazioni:
+ 39 - 06 3219089
pm-laz.museoandersen@beniculturali.it
polomusealelazio.beniculturali.it/index.php?it/248/museo-hendrik-christian-andersen
s-gnam.museoandersen@beniculturali.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria


Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino

La Signora dell'Arte
Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città