Le protagoniste delle fiabe occidentali, come Cenerentola e Biancaneve, indosseranno l'abito tradizionale coreano, Hanbok, per incontrare gli spettatori italiani.
L'Istituto Culturale Coreano in Italia ha annunciato che la mostra "Fiabe Occidentali in Hanbok" della nota illustratrice Wooh Nayoung, nonché ambasciatrice della Korea Heritage Service, verrà inaugurata il 25 febbraio alle 19:00 presso la sede dell'Istituto in via Nomentana 12, 00161, Roma. L'esposizione presenterà 48 opere che ritraggono celebri personaggi delle fiabe occidentali e delle loro reinterpretazioni Disney, vestiti in Hanbok. Con un'interpretazione unica dell'artista, i protagonisti delle fiabe come Cenerentola, Biancaneve, Ariel e Alice indosseranno abiti tradizionali coreani, offrendo ai visitatori locali un'opportunità per avvicinarsi alla cultura coreana tramite l'uso dei colori tipici della pittura coreana e della scrittura in hangeul, cioè l'alfabeto coreano.
Il 26 febbraio, il giorno dopo l'inaugurazione, l'illustratrice Wooh Nayoung parteciperà a un talk show presso l'Istituto Culturale Coreano, dove condividerà con il pubblico il suo mondo artistico. Inoltre, come evento collaterale, la Korea National University of Cultural Heritage aprirà un laboratorio, sempre presso l'Istituto Culturale Coreano, dal 26 al 28 febbraio sulla produzione di cosmetici tradizionali coreani ispirati al personaggio storico coreano, la principessa Hwahyeop. Questo evento mira a valorizzare la bellezza tradizionale coreana al pubblico italiano, sempre più interessato alla K-beauty.
L'Illustratrice Wooh ha espresso il suo entusiasmo dichiarando: "Sono felicissima che la mostra
L'Istituto Culturale Coreano in Italia ha aggiunto: "Nel contesto dell'Anno dello Scambio Culturale Italia e Corea 2024-2025, ci auguriamo che questa mostra possa far conoscere la bellezza e l'eleganza dell'Hanbok in un modo innovativo al pubblico italiano.".
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

L'arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
Dieci opere dell'Accademia Nazionale di San Luca
Castel Sant'Angelo

Scene di Salvatore Pupillo
Mostra di arte contemporanea
Libreria Spazio Sette

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi

Shetani, spirits, and other stories: George Lilanga, the return of a forgotten genius
Omaggio ad uno degli artisti africani più iconici
Black Liquid Art Gallery

Assolo #6
Per evadere da se stessi è necessario farsi invadere
Francesca Antonini Arte Contemporanea

Brancusi: scolpire il volo
Esplora uno dei temi della produzione artistica di Brancusi: il bestiario degli uccelli
Horti Farnesiani sul Palatino

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

Il tempo leggero
Mostra con circa 40 opere esposte di Anna Maria Tani
Galleria Ess&rrE
