Mercoledì 17 giugno riapre al pubblico il Museo Nazionale Romano di Palazzo Altemps accogliendo Filippo de Pisis, una mostra che restituisce la sensibilità pittorica dell'artista ferrarese e il ruolo di protagonista nell'esperienza della pittura italiana tra le due guerre.
La rassegna – insieme a ventisei dipinti – pone l'accento su una nutrita selezione di carte e acquerelli. Questa tappa romana completa in maniera suggestiva il percorso realizzato al Museo del Novecento di Milano, dove è stata presentata nei mesi scorsi la più ampia retrospettiva milanese degli ultimi 50 anni dedicata a de Pisis.
Aperta al pubblico dal 17 giugno al 20 settembre 2020, l'esposizione è curata anche per questa sede da Pier Giovanni Castagnoli, con Alessandra Capodiferro responsabile del Museo di Palazzo Altemps.
La mostra è promossa dal Museo Nazionale Romano, in collaborazione con il Polo Museale di Milano arte moderna e contemporanea e prodotta da Electa, con il sostegno dell'Associazione per Filippo de Pisis.
Poeta e pittore dal talento versatile, Filippo de Pisis (Ferrara 1896 - Milano 1956) è una figura senza confronti nelle vicende artistiche del Novecento italiano. Una vasta cultura, studi classici, l'interesse per l'archeologia e la passione di collezionare cose minute sin dalla giovane età: sono tutti aspetti della personalità dell'artista che a Palazzo Altemps creano una relazione quasi diretta con il gusto per il collezionismo coevo e innumerabile di Evan Gorga, mentre rimandano alla suggestione per il bello antico che aveva nutrito il gusto antiquario del collezionismo cinque-seicentesco delle famiglie patrizie romane. Alle statue di dei, eroi, ai ritratti di imperatori, possono essere avvicinati i ventotto tra disegni su carta e acquerelli con nudi maschili e teste di giovani così come gli oli dove la statuaria ideale, il frammento scultoreo, inseriti in un paesaggio ora reale ora metafisico, riecheggiano la passione archeologica.
Instancabile viaggiatore, Filippo de Pisis ha anche vissuto e lavorato a Roma: una delle tappe, insieme a Milano, Venezia, il Cadore e soprattutto Parigi e Londra, che ha contribuito a creare una personale narrazione che non ha mai ceduto a correnti artistiche. Le vivaci vedute cittadine, i paesaggi ariosi delle montagne a lui care, gli intensi ritratti capaci di cogliere la personalità della figura descritta e le inusuali combinazioni di nature morte hanno sempre risposto a uno stile decisamente individuale.
La mostra è accompagnate da un unico catalogo edito da Electa per entrambe le sedi espositive.
Nelle ultime stagioni il Museo Nazionale Romano ha avviato a Palazzo Altemps un programma espositivo dedicato ad artisti del Novecento italiano. La mostra Filippo de Pisis rappresenta una seconda tappa della felice collaborazione fra istituzioni diverse secondo gli obiettivi del Sistema museale nazionale coordinato dalla Direzione Generale Musei. Dopo Medardo Rosso, realizzata con la Galleria D'Arte Moderna di Milano, questa rassegna rinnova la collaborazione con un'altra delle sedi del Polo Museale di Milano arte moderna e contemporanea: il Museo del Novecento.
Un raffinato palinsesto che avvicina il pubblico a grandi autori di cui è riconosciuta l'importanza dell'antico nel loro percorso artistico, e che proseguirà in autunno con una mostra dedicata a Savinio.
Informazioni, orari e prezzi
Maggiori info:
telefono: +39 06 684851
biglietteria 06 6872719
info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Sulle tracce del crimine. Prorogata fino al 14 marzo 2021
Viaggio nel giallo e nero Rai. La Mostra
Museo di Roma in Trastevere

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Riapertura del Museo delle Civiltà
Nel pieno rispetto delle misure di sicurezza
Museo delle Civiltà - Museo delle Arti e Tradizioni Popolari "Lamberto Loria"

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Bansky a Visual Protest. Prorogato all'11 aprile 2021
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante