In occasione del 50° anniversario di Colazione da Tiffany e in contemporanea con il Festival Internazionale del Film di Roma, per la prima volta la capitale celebra Audrey Hepburn, attraverso una mostra-omaggio. Un tributo alla grande star nella "sua" Roma che servirà a raccogliere fondi per il progetto di lotta alla malnutrizione infantile sostenuto dal Club Amici di Audrey per UNICEF, a cui la stessa Audrey ha dedicato una parte importantissima della sua vita in qualità di Ambasciatrice di buona volontà. L'integrazione nel prezzo del biglietto, infatti, sarà interamente devoluta in beneficenza all'UNICEF.
La mostra ospitata dal Museo dell’Ara Pacis racconta attraverso immagini, video e oggetti personali le tre vite vissute a Roma dall'attrice: diva del cinema, mamma e Ambasciatrice. Infatti, in 25 anni, Audrey ha condiviso con Roma momenti cruciali della sua carriera artistica, da Vacanze romane e Guerra e pace a La storia di una monaca, ma soprattutto nella capitale ha vissuto molti anni di vita familiare, a stretto contatto con la città e con i suoi abitanti.
Una selezione di scatti inediti, quasi "rubati" - provenienti dagli archivi di Reporters Associati, Photomasi, Istituto Luce e Kobal Collection - colgono Audrey Hepburn in momenti di vita quotidiana nella città. Didascalie, testi e grafica ripercorreranno il personale ricordo del rapporto tra Audrey e Roma.
Un video esclusivo rivelerà momenti della sua vita privata lontana dalle scene.
Considerando il legame tra la vita di Audrey e la storia della moda, le immagini saranno accompagnate da alcuni abiti e accessori.
Creazioni di Givenchy, Valentino, e tanti altri che rappresentano anche il modo di vestire di quel periodo, con abiti indossati da Audrey nella vita di tutti i giorni.
Uno spazio sarà dedicato alle immagini dall’archivio UNICEF che documentano i viaggi di Audrey Hepburn tra i bambini di Bangladesh, Vietnam, Somalia, Sudan, Etiopia ed America Latina. Solo alcune tra le numerose missioni a cui l'attrice ha dedicato interamente l'ultima parte della sua vita.
Informazioni, orari e prezzi
Orario
Dal 26 ottobre al 4 dicembre 2011 ore 9.00 -19.00. L’ingresso è consentito fino alle 18.00 - chiuso il lunedì
La mostra è straordinariamente aperta al pubblico ogni sabato sera, dal 29 ottobre 2011 al 3 dicembre 2011 dalle ore 20.00 all'1.00 (ultimo ingresso ore 24.00) con la consueta bigliettazione.
Sabato 26 novembre e sabato 3 dicembre ingresso ad orario continuato dalle 9.00 all'1.00, ultimo ingresso alle 24.00.
Biglietto d'ingresso
€ 10,00 intero; € 8,00 ridotto (di cui € 2,50 di integrazione mostra interamente devoluti in beneficenza all’UNICEF)
gratuito per le categorie previste dalla tariffazione vigente
Per i cittadini residenti nel Comune di Roma (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza) € 9,00 intero - € 7,00 ridotto (di cui € 2,50 di integrazione mostra interamente devoluti in beneficenza all’UNICEF)
Gratuità e riduzioni
Info: 060608
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante


À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini