La produzione artistica del Maestro Sandro Visca (1944) arriva al Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese dal 12 ottobre al 23 febbraio 2025 (prorograta) con la mostra FRACTURAE, promossa da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura, Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali e organizzata dalla Fondazione Pescarabruzzo e CLAP Museum. Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.
L'esposizione, a cura di Generoso Bruno, è un'occasione unica per esplorare la produzione dell'artista abruzzese con particolare attenzione al suo continuo dialogo tra la materia e la sua messa in forma.
Le opere esposte si inseriscono nella ricerca che Visca porta avanti da decenni. Attraverso le serie dei Teatrini e delle Silhouette, l'artista, indagando la potenza espressiva della materia, esplora il rapporto tra il frammento e l'oggetto. La sua poetica si manifesta nella volontà di preservare la vita che emana dai più disparati elementi di materia, i cui frammenti sono elevati a simbolo di una condizione umana precaria e sfuggente.
Le grandi sale al pianterreno del Museo Bilotti ospitano un'accurata selezione di tele, sculture e installazioni che immergono il visitatore nella produzione più recente dell'artista, confermandone la poetica, le scelte compositive e le strategie espressive maturate nell'ultimo decennio. Per la prima volta, assieme ad altri inediti, Visca espone l'installazione parietale AMORE AMORE del 2024; l'opera, su supporti in ferro e ceramica al terzo fuoco, STERCUS DIABOLI del 2018 e la grande tela FRACTURE che ha impegnato l'artista tra il 2018 e il 2021. Tra le sculture si segnala _ORO_ del 2017 e la recentissima Esplodenti del 2024 e inoltre, tra le opere nelle salette al primo piano, FRAGILE 1 e FRAGILE 2 del 2015. La mostra è completata da un'ampia selezione di lavori su carta. Questi lavori, oltre a documentare i sessant'anni dell'attività di Sandro Visca, consentono, dal segno, di intuire la prassi, la stratificazione e la complessità operativa messa in campo dall'artista.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

A partir daqui só há dragões (Da qui in poi ci sono solo draghi)
Prima mostra personale di Francisca Valador,
Matèria

MUCIV | In corso d'opera
Capolavori dalle Collezioni di Arti e Culture Africane, Americane e Oceaniane del Museo delle Civiltà
Museo delle Civiltà


Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese


Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Opere del Giubileo e Architettura sacra
I cantieri, le chiese contemporanee
Casa dell'Architettura

Una Regina polacca in Campidoglio
Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
Musei Capitolini
