Francesco del Drago - Parlare con il colore - è la prima retrospettiva dedicata all'artista romano dopo la sua morte, avvenuta nel 2011. Curata da Pietro Ruffo, presenta una selezione di opere astratte fondamentali, che consentono di entrare nel pensiero e nella pratica artistica di Francesco del Drago.
Intellettuale rigoroso e straordinario artista, ha percorso quasi un secolo di storia da protagonista, partecipando attivamente e con passione tanto alle trasformazioni artistiche che si sono susseguite nel Novecento, quanto ai cambiamenti politici.
Seguendo un percorso a ritroso, la mostra all'Aranciera comincia con le ultime opere realizzate dall'artista, contraddistinte dallo sforzo di ampliare ulteriormente la gamma cromatica, per poi concentrarsi sugli imponenti polittici astratti, summa dell'intera ricerca di Del Drago.
Di del Drago viene infatti evidenziata la statura di teorico, i suoi studi sul colore strettamente connessi alle più recenti scoperte matematiche attraverso una ricca selezione di documenti, filmati ed esperimenti: particolarmente interessante è infatti la possibilità di passare dai risultati estetici alle premesse teoriche in un processo che consente di approfondire le problematiche dell'arte astratta de Novecento.
Così come attraverso scritti inediti, lettere e documenti è ripercorsa la sua straordinaria biografia, ricca di incontri e amicizie durature con le massime personalità della'arte della cultura del suo tempo.
A curare la mostra è Pietro Ruffo, il giovane artista romano riconosciuto dal mondo dell'arte come uno degli artisti più interessanti in Italia, con la consulenza scientifica di Elena del Drago.
Curatori
Pietro Ruffo con la consulenza scientifica di Elena del Drago
Informazioni, orari e prezzi
Aranciera del Museo Bilotti
Orario mostra:
da martedì a venerdì ore 10.00 - 16.00
(ingresso consentito fino alle 15.30)
Sabato e domenica ore 10.00 - 19.00
(ingresso consentito fino alle 18.30)
Chiuso lunedì
Ingresso gratuito
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


Rogelio López Cuenca. A quel paese
Pitture, installazioni, video, testi editoriali che illustrano problematiche fondamentali e ricorrenti nella ricerca dell'artista
Reale Accademia di Spagna

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Il Museo Ebraico di Roma si prepara a riaprire le porte
Dopo tre mesi di chiusura causata dall'emergenza Coronavirus
Museo Ebraico di Roma


I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Il fazzoletto di Desdemona
Installazione di Emanuela Mastria
Biblioteca Vallicelliana

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città