Friedrich Noack, uno dei primi corrispondenti dall'Italia per la Kölnische Zeitung, il "più operoso di tutti i giornalisti tedeschi a Roma" (Ludwig Pollak), è noto innanzitutto per il volume fondamentale sulle presenze degli artisti tedeschi a Roma „Das Deutschtum in Rom seit Ausgang des Mittelalters" (1927).
Fino ad oggi non si sapeva quasi nulla di questa figura, studioso, socio attivo dell'Associazione degli Artisti tedeschi, vissuto a Roma dal 1891 al 1915. Siamo riusciti a rintracciare il suo inedito lascito privato. Un viaggio a ritroso a cavallo tra la fine dell'800 e 900: acquerelli, fotografie e documenti personali raccontano un personaggio poliedrico impegnato a far conoscere la cultura italiana in un'epoca di crescente nazionalismo.
Casa di Goethe
Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) 00186 Roma
Info:
T +39 06 326 504 12
ORARI DI APERTURA
Martedì - Domenica 10-18
Ultimo ingresso ore 17:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Arctic Tales
Due reportage fotografici di Valentina Tamborra, "Skrei - Il Viaggio" e "Mi Tular - Io sono il confine", e un programma di appuntamenti alla scoperta dell'Artico
Museo di Roma in Trastevere

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Hanji. Officine didattiche
Alla ricerca di se stessi con la Carta dei mille anni
Istituto Culturale Coreano

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali


Vittorio Cini. L'ultimo Doge
Opere di 27 artisti (in occasione dell'uscita del volume di Anna Guglielmi Avati) sull'imprenditore e mecenate del Novecento
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

El Cuerpo. Una vida de imágenes
Personale dell'Artista Argentina Marcela Szurkalo
Casa Argentina


Anni interessanti. Momenti di vita italiana. 1960-1975
L'Italia che diventa moderna, negli straordinari scatti delle agenzie fotografiche
Museo di Roma in Trastevere

Michel Oz Roma/Buenos Aires Frammenti Metropolitani
Personale d'arte
In città