Friedrich Noack, uno dei primi corrispondenti dall'Italia per la Kölnische Zeitung, il "più operoso di tutti i giornalisti tedeschi a Roma" (Ludwig Pollak), è noto innanzitutto per il volume fondamentale sulle presenze degli artisti tedeschi a Roma „Das Deutschtum in Rom seit Ausgang des Mittelalters" (1927).
Fino ad oggi non si sapeva quasi nulla di questa figura, studioso, socio attivo dell'Associazione degli Artisti tedeschi, vissuto a Roma dal 1891 al 1915. Siamo riusciti a rintracciare il suo inedito lascito privato. Un viaggio a ritroso a cavallo tra la fine dell'800 e 900: acquerelli, fotografie e documenti personali raccontano un personaggio poliedrico impegnato a far conoscere la cultura italiana in un'epoca di crescente nazionalismo.
Casa di Goethe
Via del Corso 18 (Piazza del Popolo) 00186 Roma
Info:
T +39 06 326 504 12
ORARI DI APERTURA
Martedì - Domenica 10-18
Ultimo ingresso ore 17:30
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Laura Federici - Regina Horti
Al Museo Orto Botanico
Orto Botanico Università di Roma Tor Vergata

Straordinarie protagoniste del presente
Mostra di Terre des Hommes, ideata da Renata Ferri, fotografie di Ilaria Magliocchetti Lombi
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

ARP-Art Residency Project
Pack and Go n. 2
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro

The last wall
Una selezione di opere significative della produzione artistica di Aldo Runfola
KunstRaum Goethe - Institut Rom

I Mondi di Gina
Dedicata a Gina Lollobrigida e alle mille arti della "diva eterna"
Palazzo Poli

Robert Capa in mostra al Palazzo Falconieri
In occasione dei 110 anni dalla nascita
Palazzo Falconieri

VIS-À-VIS. Tenerani Spina. Dialogo in immagini
In mostra una serie di ritratti in gesso
Museo di Roma in Trastevere

Lady Alda Presents
Mostra colettiva e non solo
Palazzo Rhinoceros - Fondazione Alda Fendi

Philippe Halsman. Lampo di genio
L'esposizione dedicata a uno tra i più originali ed enigmatici ritrattisti del Novecento
Museo di Roma in Trastevere