Palazzo Barberini
Dall'8 ottobre hanno riaperto le Sale del Cinquecento con un nuovo allestimento, a cura di Flaminia Gennari Santori con Maurizia Cicconi e Michele Di Monte, che conclude i lavori di riqualificazione del piano nobile di Palazzo Barberini, secondo un impianto concettuale cominciato nel 2017 con il riallestimento dell'Ala Sud e continuato con le sale del Seicento nel 2019. 42 opere, appartenenti alle collezioni delle Gallerie Nazionali di Arte Antica a cui si aggiungono una serie di prestiti temporanei da collezioni pubbliche e private, sono disposte secondo una migliore visibilità che integra e coordina un ordine cronologico-geografico con momenti tematici e approfondimenti monografici. Uno degli intenti del nuovo allestimento è quello di valorizzare e raccontare la dimensione storica del palazzo, legata alla grande committenza della famiglia Barberini in un percorso cronologico scandito da focus geografici e tematici.
ATTIVITÀ
Da martedì a sabato
ore 11.30 (il sabato anche alle ore 16.00): Visita guidata Settecento illuminato. L'appartamento di Cornelia Costanza Barberini
Visite guidate gratuite per riscoprire il celebre appartamento settecentesco fatto decorare dalla principessa Cornelia Costanza Barberini e dal consorte, il principe Giulio Cesare Colonna di Sciarra, nella seconda metà del XVIII secolo e ancora perfettamente conservato.
Visita gratuita previo acquisto del biglietto d'ingresso. Gruppi fino a un massimo di 25 persone. Per prenotare è sufficiente inviare una mail, indicando giorno, orario e numero dei partecipanti, all'indirizzo: gan-aar.settecento@beniculturali.it
Domenica 21 novembre
ore 11.00: laboratori didattici Ritratti di famiglia a cura dell'Associazione sipArte!
Bambini tra i 6 e i 12 anni e famiglie sono invitati a scoprire il nuovo allestimento delle Sale del Cinquecento con un percorso sui ritratti.
Massimo 10 partecipanti. Attività gratuita su prenotazione obbligatoria all'indirizzo: didattica@siparte.net
Biglietto ridotto con tariffa speciale a 6 euro per gli accompagnatori.
Galleria Corsini
MOSTRE IN CORSO
Una rivoluzione silenziosa. Plautilla Bricci, pittrice e architettrice
a cura di Yuri Primarosa
dal 5 novembre 2021 al 19 aprile 2022.
Le Gallerie Nazionali di Arte Antica presentano la prima mostra personale dedicata alla pittrice e architetta Plautilla Bricci (Roma, 1616 - post 1690), portata di recente alla ribalta da Melania Mazzucco col romanzo L'architettrice (Einaudi, 2019). La mostra riunisce per la prima volta l'intera produzione grafica e pittorica dell'artista, presentando un Ritratto di architettrice (probabile effigie della Bricci), accanto a capolavori anch'essi inediti o poco conosciuti dei maestri a lei più vicini.
ATTIVITÀ
Sabato 20 novembre
ore 16.00: laboratori didattici Giovani architetti al museo a cura dell'Associazione sipArte!
Bambini tra i 6 e i 12 anni e famiglie sono invitati a scoprire la figura della celebre architettrice.
Massimo 10 partecipanti. Attività gratuita su prenotazione obbligatoria all'indirizzo: didattica@siparte.net
Biglietto ridotto con tariffa speciale a 6 euro per gli accompagnatori.
INFORMAZIONI:
www.barberinicorsini.org
gan-aar.comunicazione@beniculturali.it
SEDE: Roma, Palazzo Barberini, via delle Quattro Fontane, 13
ORARI: martedì/domenica 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
GIORNI DI CHIUSURA: il lunedì, 25 dicembre, 1° gennaio
SEDE: Roma, Galleria Corsini, via della Lungara 10 – Roma
ORARI: martedì/domenica 10.00 - 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
GIORNI DI CHIUSURA: il martedì, 25 dicembre, 1° gennaio
BIGLIETTO BARBERINI CORSINI: Intero 12 € - Ridotto 2 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Il biglietto è valido dal momento della timbratura per 20 giorni in entrambe le sedi del Museo: Palazzo Barberini e Galleria Corsini. (Dal 26 novembre 2021 al 27 marzo 2022 nello spazio mostre di Palazzo Barberini è visitabile una mostra Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. Violenza e seduzione nella pittura tra Cinquecento e Seicento. Per questa mostra è prevista anche una tariffa: mostra + museo: Intero 15 € - Ridotto 4 € (ragazzi dai 18 ai 25 anni). Gratuito: minori di 18 anni, scolaresche e insegnanti accompagnatori dell'Unione Europea (previa prenotazione), studenti e docenti di Architettura, Lettere (indirizzo archeologico o storico-artistico), Conservazione dei Beni Culturali e Scienze della Formazione, Accademie di Belle Arti, dipendenti del Ministero della cultura, membri ICOM, guide ed interpreti turistici in servizio, giornalisti con tesserino dell'ordine, portatori di handicap con accompagnatore, personale docente della scuola, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione sul modello predisposto dal Miur.
NORME DI ACCESSO:
L'accesso è regolamentato nel rispetto delle norme di prevenzione del contagio disposte dalla legge. Per accedere è necessario esibire la Certificazione verde Covid-19 (Green Pass) in formato analogico o digitale. È prevista la misurazione della temperatura con termoscanner e non sarà ammesso l'accesso nel caso venisse rilevata una temperatura uguale o superiore a 37.5.
Facebook: @BarberiniCorsini
Twitter: @BarberiniCorsin
Instagram: @BarberiniCorsin
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Occasioni del Tempo
Opere della Collezione Filiberto e Bianca Menna
Archivio Menna/Binga

La Roma della Repubblica. Il racconto dell'archeologia
Nuova videoproiezione immersiva per la mostra
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Visite guidate gratuite
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Apertura straordinaria dell'Accademia Nazionale di San Luca
Due visite accompagnate alle mostre 'Canova, l'ultimo Principe' e 'Giulio Paolini. A come Accademia'
Accademia Nazionale di San Luca

A Dream within a dream. A sense of personality
La personale di Sam Havadtoy
Palazzo Falconieri

Lex. Giustizia e Diritto dall'Etruria a Roma
Gli aspetti più significativi del concetto di Giustizia a Roma attraverso più di 80 opere
Museo dell'Ara Pacis

Giuseppe Penone. Gesti Universali. Prorogata fino al 9 luglio 2023
Opere scelte realizzate tra gli anni Settanta e i primi Duemila
Galleria Borghese
Mini Art
Mostra Collettiva di arte contemporanea
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

Infinity
Michelangelo Pistoletto al Chiostro del Bramante!
Chiostro del Bramante
