Nato in Sassonia nel 1938 e formatosi nella ex Repubblica Democratica Tedesca, Baselitz si trasferì nella ex Repubblica Federale Tedesca nel 1958, dove tra il 1965 e il 1966, ventenne, realizzò i dipinti conosciuti con il titolo di Eroi, dei quali la mostra raccoglie la quasi totalità.
Sono combattenti, partigiani, vittime della guerra, nei quali la figura dell'eroe, in un'accezione esclusivamente maschile, perde l'immagine positiva - legata alla retorica bellica o alla propaganda postbellica o all'individualismo della cultura germanica - per mostrare fragilità, precarietà, contraddittorietà, persino fallimento. Colossi in uniformi lacere, si stagliano, frontali, su uno sfondo di macerie, feriti e vulnerabili. Il loro aspetto è marziale, ma emanano una delicatezza sorprendente.
Alla metà degli anni Sessanta, ignorando le coeve espressioni d'avanguardia che mettevano al bando la pittura, con i suoi dipinti Baselitz ha indagato il tema della dissoluzione dell'ordine che nel passato si era pensato governasse sia la sfera ideologica e politica, sia quella estetica.
"Sono stato messo al mondo in un ordine distrutto", ha dichiarato Baselitz in una intervista del 1995, "in un popolo distrutto, in una società distrutta. E non volevo introdurre un nuovo ordine. Avevo visto fin troppi cosiddetti ordini".
Con i suoi Eroi, ciclo seminale e fortemente criticato al suo primo apparire, l'artista ha svelato la natura ambigua del presente, dando forma e immagine a un sentire tragico, capace di scardinare i miti del passato, ma anche di compromettere l'ottimismo del miracolo economico postbellico.
"Negli Eroi", scrive Max Hollein nel catalogo della mostra, "risiedono il simbolo dell'adolescenza e le tematiche del dolore, della consapevolezza della propria colpa, della ribellione e della speranza in un mondo concepito come estraneo, sbagliato o mutilato".
La mostra sarà accompagnata da un catalogo in lingua italiana edito dalla casa editrice Hirmer Verlag di Monaco e sarà disponibile anche nella versione in lingua inglese e in lingua tedesca. Il volume è curato da Max Hollein e da Eva Mongi-Vollmer, con testi dei curatori e di Richard Shiff, Uwe Fleckner, Alexander Kluge.
Il progetto è una co-produzione Azienda Speciale Palaexpo con Städel Museum di Francoforte, Moderna Museet di Stoccolma e Guggenheim Museum di Bilbao.
Informazioni, orari e prezzi
Orario mostra:
domenica, martedì, mercoledì e giovedì ore 10.00 - 20.00
venerdì e sabato ore 10.00 - 22.30
lunedì chiuso
Biglietto:
Intero: € 12,50
Ridotto: € 10,00
biglietto on-line
diritto prevendita: € 2,00
Il biglietto ridotto è valido per:
- giovani fino a 26 anni
- adulti oltre i 65 anni
- insegnanti in attività, esclusi professori universitari
- gruppi con prenotazione obbligatoria (minimo 10 persone - massimo 25 persone) dal martedì al venerdì
- gruppi convenzionati
- forze dell'ordine e militari con tessera di riconoscimento
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Robotizzati. Esperimenti di Moda
La prima mostra-performance che ripercorre l'influenza della cultura dei mecha giapponesi sulla moda
WeGIL

Premio Belle Arti ed il suo sito festeggiano 10 000 visitatori in un mese
Un concorso internazionale di pittura, poesia, fotografia e scultura
Welcome Piram Hotel

Leonardo Da Vinci. Il Genio e Le Invenzioni
La Mostra riapre da venerdì 19 giugno
Palazzo della Cancelleria

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria

La Signora dell'Arte
Opere dalla collezione di Bianca Attolico da Mafai a Vezzoli
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

"I Peccati" di Johan Creten
Esposizione dedicata ad un artista che si è distinto nel panorama artistico internazionale degli ultimi anni
Accademia di Francia - Villa Medici

Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città