L'esposizione raccoglie oltre 200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite.
Un racconto straordinario dedicato all'Italia, che riprende il titolo del celebre libro del 1970 curato da Cesare Colombo, L'occhio come mestiere appunto, che testimoniava l'importanza dello sguardo di Berengo Gardin, del suo metodo e della sua capacità fuori dal comune di narrare il suo tempo attraverso le immagini.
La mostra, a cura di Margherita Guccione e Alessandra Mauro, è prodotta dal MAXXI ed è in collaborazione con Contrasto. Main partner ENEL.
L'uomo e il suo spazio sociale nella natura concreta e analogica del maestro della fotografia di reportage e indagine sociale.
Un patrimonio visivo unico, dal dopoguerra a oggi, caratterizzato dalla coerenza nelle scelte linguistiche e da un approccio "artigianale" alla pratica fotografica.
Dalla Venezia delle prime immagini alla Milano dell'industria, degli intellettuali, delle lotte operaie; dai luoghi del lavoro (i reportage realizzati per Alfa Romeo, Fiat, Pirelli, e soprattutto Olivetti) a quelli della vita quotidiana; dagli ospedali psichiatrici (con Morire di classe del 1968), all'universo degli zingari; dai tanti piccoli borghi rurali alle grandi città; dall'Aquila colpita dal terremoto al MAXXI in costruzione fotografato nel 2009.
Attraverso un percorso fluido e non cronologico, la mostra offre una riflessione sui caratteri peculiari della ricerca di Berengo Gardin: la centralità dell'uomo e della sua collocazione nello spazio sociale; la natura concretamente ma anche poeticamente analogica della sua "vera" fotografia (non tagliata, non manipolata); la potenza e la specificità del suo modo di costruire la sequenza narrativa, che non lascia spazio a semplici descrizioni dello spazio ma costruisce naturalmente storie.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da martedì a venerdì 11 – 19
sabato e domenica 10 – 19
lunedì chiuso
La biglietteria è aperta fino a un'ora prima della chiusura del museo
Contatti:
Telefono: 06 3201954 info (mar-dom 10-18)
Sito web: www.maxxi.art/events/gianni-berengo-gardin-occhio-come-mestiere
infopoint@fondazionemaxxi.it
edumaxxi@fondazionemaxxi.it (didattica)
Facebook: museomaxxi
Hashtag: #GianniBerengoGardin
Instagram: museomaxxi/
Twitter: Museo_MAXXI
Canale YouTube: MuseoMAXXI
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il paesaggio in sette giorni - Germano Paolini
Mostra personale di dipinti e presentazione del suo libro
Galleria della Tartaruga

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Reinterpreta il museo attraverso forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

Wangechi Mutu - Poemi della terra nera
Forme sospese, gesti spaziali radicali e nuove mitologie
Galleria Borghese

PYSANKA – la bellezza fragile dell'Arte Ucraina
L'evoluzione dell'arte tradizionale ucraina nella decorazione delle uova
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Frigidaire
Una straordinaria mostra evento con le immagini più spettacolari apparse sulla rivista
Museo di Roma in Trastevere

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
A maggio, giugno e settembre tornano gli appuntamenti con lo storytelling
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Visite guidate gratuite al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Un'esperienza multimediale
Tempio Mormone di Roma