Dal sito isitutionale di Roma Capitale:
Alla Casa del Ricordo in mostra le vignette artistiche di Gigi Vidris
gigi vidris
Inaugura sabato 22 ottobre alle ore 17.00 alla Casa del Ricordo una mostra con i disegni dell'artista istriano simbolo dell'Esodo giuliano-dalmata Gigi Vidris (Pola 1897 Torino 1976). Le vignette, di proprietà del M°Luigi Donorà, comparvero quasi tutte sul settimanale satirico "El Spin" che usciva a Pola ogni sabato dal 20 ottobre 1945 al 14 gennaio 1947, e raccontano per immagini con ironia, sarcasmo e umorismo, le vicende politiche di quel tempo, vale a dire nel periodo compreso tra la fine della guerra e la controversa definizione del confine orientale d'Italia con la successiva istituzione delle due zone A e B della Venezia Giulia e la firma del Trattato di Pace di Parigi.
Le vignette di Vidris sono tutte attinenti a Pola e all'Istria, cioè a una parte sola della Venezia Giulia. Questa regione era stata provvisoriamente divisa nel giugno del 1945 dalla cosiddetta linea Morgan in due zone di occupazione: quella alleata, la Zona A, comprendente Gorizia, Trieste e Pola; quella jugoslava, la Zona B, comprendente tutto il resto della regione, Fiume compresa. La città di Pola era perciò una enclave della Zona A nella Zona B. Questa situazione durerà fino all'entrata in vigore del Trattato di Pace del 10 febbraio 1947 e cioè fino al 15 settembre dello stesso anno.
La mostra, a cura di Giuliana Donorà e organizzata dal Comitato Provinciale ANVGD Roma, è visitabile dal 24 ottobre al 12 novembre 2016 negli orari di apertura della Casa.
Informazioni, orari e prezzi
Ingresso libero
Contatti:
Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia (ANVGD)
06 5916726
ORARI DI APERTURA:
lunedì, ore 16,00 - 19,00 (ANVGD)
martedì, ore 10,00 – 13,00 (Società Studi Fiumani)
mercoledì, ore 16,00 - 19,00 (ANVGD)
giovedì, ore 15,00 - 18,30 (Società Studi Fiumani)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Molto Sugo
Esposizione personale delle opere della street artist la Pupazza
WeGIL
Uomini e no
Offre al pubblico la completezza del lavoro di 30 anni di Piero Pompili
Bianco Contemporaneo
Libri d'artista e altre meraviglie
Ogni libro di questa mostra ha una storia unica e non ripetibile
ArtSharing lab&gallery
L'estetica della deformazione. Protagonisti dell'espressionismo italiano
Per comprendere in modo sfaccettato la variegata realtà dell'espressionismo italiano
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale
Mundus Patet
Installazione composta da diversi elementi fotografici, audio e video
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro
Music on the wall
Collettiva di 45 opere di 14 artisti internazionali
Galleria Rosso 20sette Arte Contemporanea
Gli oggetti rivelati
In mostra 30 opere inedite dell'artista Veronica Della Porta
Galleria MAC Maja Arte Contemporanea
Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis
Salvador Dalì, tra arte e mito
A Roma la mostra del maestro del surrealismo
Museo Storico della Fanteria
Luminose astrazioni
mostra pittorica di Gianfranco Jacobellis
Galleria monogramma