La mostra documenta la vicenda artistica del pittore bolognese Giorgio Morandi attraverso opere di grande rilevanza che provengono da importanti istituzioni pubbliche e da prestigiose collezioni private.
La mostra, a cura di Maria Cristina Bandera, direttrice della Fondazione Longhi e specialista di Morandi a cui si devono le ultime grandi mostre internazionali (New York, Metropolitan Museum, 2008; Bologna, MAMbo, 2009; Lugano, Museo d'Arte della Città, 2012; Bruxelles, Bozar, 2013), porterà a Roma a 40 anni dalla mostra curata da Cesare Brandi alla Gnam, il segno di Morandi, ripercorrendo l'intero cammino dell'artista.
Accanto ai dipinti ad olio – circa 100 – saranno riunite in un percorso di lettura critica anche le opere incisorie, attestazione di una attività non secondaria ma parallela a quelle pittorica che valse a Morandi nel 1953 il riconoscimento internazionale del Gran Premio per l'Incisione alla Biennale di San Paolo in Brasile.
Organizzazione e realizzazione sono di Comunicare Organizzando.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Lun-giov ore 9.30 - 19.30
Ven-sab ore 9.30 - 22.00
Dom ore 9.30 - 20.30
La biglietteria chiude un'ora prima
Info:
+39.06.6780664
museo.vittoriano1@tiscali.it
Acquisto online: www.ticketone.it
Acquisto telefonico: +39.06.32810811
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

1932, l'elefante e il colle perduto. Prorogata fino al 2 ottobre 2022
La storia della Velia
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Buffer Zone
Mostra personale di Meletios Meletiou
Fondazione Pastificio Cerere

Robert Doisneau
Esposizione dedicata al grande maestro della fotografia
Museo dell'Ara Pacis
L'altare argenteo di San Iacopo
Il più grande capolavoro dell'arte orafa medievale nella mostra immersiva al Santuario Pontificio della Scala Santa
Santuario della Scala Santa



Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Domiziano Imperatore. Odio e amore
Una mostra dedicata all'ultimo imperatore della gens flavia, amato e odiato in vita così come in morte
Musei Capitolini


Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà