Ortona mette in mostra una sorta di vertiginoso censimento di quel visibile metropolitano che costituisce il suo territorio di caccia prediletto. Una specie di ossessione classificatoria che richiama ludicamente, come dice il titolo della mostra, il gioco "Nomi cose e città" che era tanto in voga qualche decennio fa e che per il nostro artista è anche un irresistibile richiamo all'infanzia.
Il nucleo centrale della mostra si basa su una serie di grandi vedute urbane dedicate alle palazzine romane ed ai cantieri. E nell?allestimento si realizza un coinvolgente cortocircuito dimensionale, visto che le opere esposte vanno dal formato cartolina a quello cinemascope. In una sorta di ideale giro d?Italia e poi del mondo, compaiono anche vedute, edifici e cantieri di Napoli, Palermo, Il Cairo, Kiev, Nuova Delhi, tutti simili ed anonimi come immagini di un mondo globalizzato ed omologato. È il trionfo di un anonimato quotidiano che rende protagonista solo la pittura, una pittura meticolosa come quella di un pittore antico e fondata essenzialmente sul bisturi analitico e costruttivo del disegno.
Ne emerge, come scrive nel suo saggio in catalogo Gabriele Simongini, "il sublime quotidiano come fatto concreto, con una struttura e uno scheletro, perfino un ritmo. E Giorgio Ortona lo cerca ansiosamente salendo sulle terrazze condominiali con la stessa trepidazione con cui i romantici ascendevano alle vette delle montagne alla ricerca del divino nello spettacolo della natura. A lui, però, agnostico dichiarato, la trascendenza non interessa, pur perseverando nella ricerca di un proprio, personale assoluto che appunto è forma, composizione, struttura, ritmo".
"Cerco l?assoluto - dice Ortona - attraverso le forme. E quando mi chiedono di dare una definizione a quel che faccio dico solo che sono un pittore. Non voglio illustrare niente né essere connotato".
È questo il punto: ad Ortona sta troppo stretta la classificazione di "pittore figurativo", come si vedrà in mostra. Nell?insisterci sopra, nota ancora Simongini, "si limita l?ampiezza pluralista di una ricerca che ha forte analogia con la musica (lo ribadiscono, fra l?altro, anche la passione di Ortona per il jazz elettrico, da lui suonato e l?attenzione maniacale alla composizione, come se la tavola fosse un pentagramma) e con sintetiche componenti astrattive. Se da un lato è inevitabile pensare, solo per fare due nomi fra i più importanti per la pittura di Ortona, alle periferie del secondo dopoguerra di Renzo Vespignani (grande artista scandalosamente misconosciuto) e allo sconvolgente realismo di Antonio Lòpez Garcia, sotto un altro punto di vista è lecito chiamare invece in causa Piet Mondrian, mutatis mutandis, con il suo neoplasticismo musicale ed universale che si chiude e si rinnova al tempo stesso a contatto col diorama metropolitano di New York City".
In catalogo è pubblicato un saggio di Gabriele Simongini, oltre ad un'ampia antologia critica e alle riproduzioni delle opere esposte.
Nota biografica
Nato a Tripoli nel 1960, Giorgio Ortona si è laureato in architettura all'Università di roma e ha poi seguito un corso internazionale di pittura a Cadice sotto la direzione di Antonio López García. Nel 2011 ha partecipato alla 54°Biennale di Venezia, nel Padiglione Italia (su segnalazione ed invito di Antonio López García) e nel Padiglione della Repubblica Cubana.
Nel 2012, la sua opera "Cantiere Pantanella", è stata esposta nella mostra "Dalla Collezione MACRO", al MACRO Testaccio di Roma.
Curatore Gabriele Simongini
Informazioni, orari e prezzi
Macro Testaccio
Padiglione 9/A
Orario:
da martedì a domenica ore 14.00-20.00;
chiuso lunedì
La biglietteria chiude 30 minuti prima
Biglietto d'ingresso:
- Intero: € 6,00
- Ridotto: € 5,00
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
- Intero: € 5,00
- Ridotto: € 4,00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios


I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

À REBOURS - CONTROCORRENTE
Viaggio Antologico nel Disegno di Roberto Di Costanzo
Roberto Di Costanzo Atelier

Roberto Di Costanzo al Salotto Blu di Odradek
Personale d'arte
Libreria Odradek

Leonardo da Vinci. Il genio e le invenzioni
Le macchine di Leonardo esposte al Palazzo della Cancelleria
Palazzo della Cancelleria


Return to the innocence
Sergio Angeli, l'artista che regala emozioni
In città