Il tema della Giornata Internazionale dei Musei di quest'anno, Musei per una società sostenibile, è dedicato al ruolo che queste istituzioni possono avere nella costruzione di una società partecipata, promuovendo la consapevolezza dell’intera società circa le attuali conseguenze dell’azione umana sul nostro pianeta e l’assoluta necessità di cambiare modelli economici e sociali.
In questo senso il Museo Pigorini propone uno sguardo su un mondo ancestrale e affascinante come in Tadrart Acacus (sito Unesco Patrimonio dell'Umanità fin dal 1985), oggi gravemente in pericolo, magicamente raccontato da Lucio e Anna Rosa nel film “Il segno sulla pietra. Il Sahara sconosciuto degli uomini senza nome”.
L'arte come esperienza quotidiana è declinata nella contemporaneità urbana dalla Street Art: ne sono esempio le opere di Hitnes, artista romano che ha realizzato per il Museo Pigorini dei dipinti su roccia ispirati proprio alle riproduzioni create durante la missione Italo-Libica nell'Acacus diretta da Fabrizio Mori negli anni 50' del Novecento. Anche il lavoro de Il Baro, punta direttamente al cuore della Street Art con una figurazione sintetizzata della civiltà camuna in grado di comunicare con azioni del quotidiano di contro-pubblicità. La mostra si inserisce all'interno del progetto “Declinazioni di comunità”, curato da Emanuele Meschini nell'ambito del bando “Torno subito” finanziato dalla Regione Lazio, un programma di arte contemporanea della durata di sei mesi volto al dialogo con le collezioni museali.
Programma:
Alle 10,00, nella Sala Conferenze del Museo Pigorini, proiezione del film:
Il segno sulla pietra - Il Sahara sconosciuto degli uomini senza nome, di Lucio e Anna Rosa. Introduce il regista Lucio Rosa.
A seguire, alle 12,00 visita guidata alla mostra Hitnes, Il Baro. Quotidianità dei segni rupestri, con i curatori E. Meschini e A. Serges.
Informazioni, orari e prezzi
Orario Museo:
lunedì-sabato 9,00 - 18,00
Domenica e festivi 9,00 - 13,30
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell'orario di chiusura
Biglietto:
6,00€ intero
3,00€ ridotto
Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese
Biglietto ridotto:
per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni
per i docenti delle scuole statali con incarichi a tempo indeterminato
Info:
0654952269
pigorini.beniculturali.it
Pagina FB:
facebook.com/museo.luigi.pigorini/info?tab=overview
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre
Luciano Ventrone e la sua scuola
Dipinti di Luciano Ventrone, alcune opere di suo figlio Massimiliano e di due allieve
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro
Sergio Mario Illuminato: IOSONOVULNERABILE
La figura di un artista antagonista del contemporaneo
Villa Altieri – Palazzo della Cultura e della Memoria Storica
Marco Polo Revisited
Una mostra celebra lo scambio culturale tra Italia e Cina
Casa dell'Architettura all'Acquario Romano
Anke Feuchtenberger Compagna Cuculo
40 tavole originali dell'opera considerata una pietra miliare del graphic novel europeo
KunstRaum Goethe - Institut Rom
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove
The winter sea
Con i più qualitativi esponenti della pittura, fotografia e scultura della galleria
Galleria Ess&rrE
ConnettiMenti: Espressioni Artistiche per un Mondo Sociale
Esplora il potere trasformativo dell'arte nel contesto sociale contemporaneo
Medina Art Gallery
Titina Maselli
Una delle artiste italiane del Novecento
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi
Burn
Esposizione a tema Fuoco, questo è l'elemento che accomuna gli artisti
In città
Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
Un racconto con le straordinarie fotografie realizzate da Andrea Frazzetta
Complesso Capo di Bove