Il tema della Giornata Internazionale dei Musei di quest'anno, Musei per una società sostenibile, è dedicato al ruolo che queste istituzioni possono avere nella costruzione di una società partecipata, promuovendo la consapevolezza dell’intera società circa le attuali conseguenze dell’azione umana sul nostro pianeta e l’assoluta necessità di cambiare modelli economici e sociali.
In questo senso il Museo Pigorini propone uno sguardo su un mondo ancestrale e affascinante come in Tadrart Acacus (sito Unesco Patrimonio dell'Umanità fin dal 1985), oggi gravemente in pericolo, magicamente raccontato da Lucio e Anna Rosa nel film “Il segno sulla pietra. Il Sahara sconosciuto degli uomini senza nome”.
L'arte come esperienza quotidiana è declinata nella contemporaneità urbana dalla Street Art: ne sono esempio le opere di Hitnes, artista romano che ha realizzato per il Museo Pigorini dei dipinti su roccia ispirati proprio alle riproduzioni create durante la missione Italo-Libica nell'Acacus diretta da Fabrizio Mori negli anni 50' del Novecento. Anche il lavoro de Il Baro, punta direttamente al cuore della Street Art con una figurazione sintetizzata della civiltà camuna in grado di comunicare con azioni del quotidiano di contro-pubblicità. La mostra si inserisce all'interno del progetto “Declinazioni di comunità”, curato da Emanuele Meschini nell'ambito del bando “Torno subito” finanziato dalla Regione Lazio, un programma di arte contemporanea della durata di sei mesi volto al dialogo con le collezioni museali.
Programma:
Alle 10,00, nella Sala Conferenze del Museo Pigorini, proiezione del film:
Il segno sulla pietra - Il Sahara sconosciuto degli uomini senza nome, di Lucio e Anna Rosa. Introduce il regista Lucio Rosa.
A seguire, alle 12,00 visita guidata alla mostra Hitnes, Il Baro. Quotidianità dei segni rupestri, con i curatori E. Meschini e A. Serges.
Informazioni, orari e prezzi
Orario Museo:
lunedì-sabato 9,00 - 18,00
Domenica e festivi 9,00 - 13,30
La biglietteria chiude 30 minuti prima dell'orario di chiusura
Biglietto:
6,00€ intero
3,00€ ridotto
Ingresso gratuito la prima domenica di ogni mese
Biglietto ridotto:
per i cittadini di età compresa tra i 18 e i 25 anni
per i docenti delle scuole statali con incarichi a tempo indeterminato
Info:
0654952269
pigorini.beniculturali.it
Pagina FB:
facebook.com/museo.luigi.pigorini/info?tab=overview
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Roma in 100 centimetriquadri 2022
VIII edizione della Rassegna d'arte con opere di 52 artisti italiani e stranieri
Galleria Il Laboratorio

Arctic Tales
Due reportage fotografici di Valentina Tamborra, "Skrei - Il Viaggio" e "Mi Tular - Io sono il confine", e un programma di appuntamenti alla scoperta dell'Artico
Museo di Roma in Trastevere


Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà


Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Biodiversità a Roma
Un inedito viaggio per immagini alla scoperta dell'ambiente urbano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Crazy. La follia nell'arte contemporanea
21 artisti di rilievo internazionale, 11 installazioni site-specific inedite
Chiostro del Bramante