In occasione degli ottant’anni di Giosetta Fioroni - una delle più significative artiste italiane, protagonista dagli anni Sessanta della Scuola di piazza del Popolo - il MACRO presenta L’altra ego, un progetto ideato e realizzato insieme a Marco Delogu.
Dieci anni dopo Senex, la serie di foto che già riuniva il lavoro di Giosetta Fioroni e Marco Delogu - di cui saranno in mostra alcuni scatti - saranno presentate nuove e inedite opere: circa 15 ritratti della grande artista realizzati da Delogu, immaginati sul confine tra la dimensione onirica e surreale.
Gli anni recentin - scrive Giosetta Fioroni - sono stati quelli nei quali ho elaborato una forte istanza di ‘intervenire’ sulla corporeità… sul mio aspetto per cambiarlo. Sul corpo, sul volto come opera da plasmare e trasformare attraverso radicali mutazioni. Ho cominciato a usare molta attenzione al rapporto psicologico con la mia apparizione reale, nel tentativo di immaginare altre identità (nuove) da sostituire, appunto, a quella reale di tutti i giorni.
Dalla scelta del trucco e dell’abbigliamento, fino alla definizione dell’illuminazione e del punto di vista, l’artista e il fotografo hanno condiviso ogni aspetto del complesso intervento tecnico-espressivo che ha portato a stabilire l’identità finale dei nuovi personaggi e a determinare il misterioso intendimento dell’insieme.
Il museo presenta dunque il lavoro di due autori ugualmente artefici, co-protagonisti, del risultato figurativo in ogni foto.
L’esposizione sarà accompagnata da un quaderno della serie MACRO - Quodlibet che riunirà testi di Alberto Boatto e Franco Marcoaldi.
Giosetta Fioroni
Nata a Roma nel 1932, si forma all’Accademia di Belle Arti, dove è allieva di Toti Scialoja. Dopo la partecipazione nel 1955 alla VII Quadriennale Nazionale d’Arte di Roma, frequenta dai primi anni Sessanta l’ambiente artistico della galleria “La Tartaruga” a Roma, che ospita alcune delle sue esposizioni più importanti, tra cui nel 1969 la performance La spia ottica - inclusa nella rassegna Il Teatro delle mostre - che sancisce il suo interesse per il teatro. Partecipa alla Biennale di Venezia nel 1956, nel 1964 e nel 1993, anno in cui un’intera sala della manifestazione è dedicata al suo lavoro. Nel 2010 è stata pubblicata un'ampia monografia storico-biografica su tutto il suo lavoro, a cura di Germano Celant.
Informazioni, orari e prezzi
MACRO
Museo d’Arte Contemporanea Roma
Orario: da martedì a domenica:
ore 11.00-19.00 - sabato: ore 11.00-22.00
Da martedì a domenica:
dalle ore 11.00 alle ore 21.00
Tariffa intera: non residenti 12 €, residenti 10 €.
Tariffa ridotta: non residenti 11 €, residenti 9 €.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Anthropos & Kainos: L'Ambiente che viviamo
Esposizione di 40 artisti sul tema dell'ambiente
Istituto di Cultura e Lingua Russa

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery

LUCECOLORE
Salvatore Cammilleri e Jessica Fiorillo
Borghini Arte Contemporanea

Madre e Natura
Mostra personale dell'artista Daniela Poduti Riganelli
Galleria Vittoria

Dinosaurs Live Jurassic Tour Exhibition
La tecnologia al servizio della Preistoria: dinosauri che respirano, camminano e ruggiscono
In città

The Power Of Art II edizione
Collettiva che invita a riflettere sul potere espressivo e interiore dell'arte
Museo Venanzo Crocetti

