In occasione del conferimento del Premio Presidente della Repubblica 2016 per la Scultura a Giovanni Anselmo (Borgofranco d'Ivrea, 1934), l'Accademia Nazionale di San Luca dedica all'artista, residente a Torino, la mostra Giovanni Anselmo. Entrare nell'opera, una retrospettiva che ripercorre gli oltre cinquanta anni della sua attività artistica.
In mostra 27 opere appositamente selezionate dall'artista, tra le più significative dell'intera sua produzione. Opere per la maggior parte di grandi dimensioni, che spaziano dalla fine degli anni Sessanta ad oggi, provenienti, oltre che dalla sua collezione personale, da importanti istituzioni, gallerie e raccolte private italiane, tra cui il Castello di Rivoli Museo d'Arte Contemporanea, la GAM di Torino e il MART di Rovereto.
Numerosi e di varia natura i materiali utilizzati da Giovanni Anselmo per le sue opere: dal ferro e stoffa di Torsione (1968), alla spugna di mare e ferro di Respiro (1969), dalla fotografia stampata su tela di Entrare nell'opera (1971), alla pietra, cavo d'acciaio e pigmento di Verso Oltremare (1984), fino alla terra e ago magnetico di Mentre la terra si orienta (1967/2019) a testimonianza di una attenzione verso le qualità delle cose e verso la loro intrinseca particolarità ed energia che, incrociando altre energie, riverbera per divenire fatto poetico, orientato ad accogliere nell'arte il tutto.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal lunedì al sabato: 10.00 - 19.00 (ultimo ingresso 18.30)
Chiuso domenica e i giorni festivi
Chiusura straordinaria il 24 dicembre
Il 31 dicembre osservato l'orario ridotto
Ingresso libero
CONTATTI
Telefono: +39 06 6798850 - 6798848
Fax: +39 06 6789243
info
segreteria@accademiasanluca.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Orazio Gentileschi e l'immagine di San Francesco
La nascita del caravaggismo a Roma a cura di Giuseppe Porzio e Yuri Primarosa
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

OPENBOX3 VItruvio docet
Nei giardini di Sant'Alessio e di piazza Albina
In città

Stefano Lazzari. Tra le mura
Due serie di dipinti dell'artista umbro
Museo delle Mura

L'arcobaleno riposa sulla strada
Una selezione di opere di Meret Oppenheim
Istituto Svizzero di Roma


Pietro Cascella inedito
Le opere degli esordi (1938-1961)
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi

Quotidiana
Una serie di mostre dedicate alla scoperta di fenomeni e autori dell'arte italiana del XXI secolo
Museo di Roma Palazzo Braschi

Book! Boom!
La prima mostra di Irma Boom in Vaticano
Biblioteca Apostolica vaticana

Dante, Purgatorio in piazza
L'installazione di 34 formelle in ceramica firmate da altrettanti artisti e ispirate alla Cantica dell'Inferno
In città

Tempi d'Acciaio, Fabrizio Spadini a Palazzo Merulana
Mostra d'Arte Contemporanea
Palazzo Merulana