Giovanni Prini (Genova 1877 - Roma 1958), scultore, pittore, artigiano, si trasferisce da Genova a Roma agli inizi del Novecento dove, insieme alla moglie Orazia Belsito, apre le porte della sua casa-studio sulla via Nomentana agli esponenti più giovani della vita culturale della capitale, amici, intellettuali e artisti tra cui Duilio Cambellotti, Umberto Boccioni, Cipriano Efisio Oppo, Sibilla Aleramo, Gino Severini, Ettore Ximenes, Antonio Maraini.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
Dal 21 dicembre 2016 al 26 marzo 2017
Da martedì a domenica ore 10.00 - 18.30
24 e 31 dicembre ore 10.00-14.00
Chiuso lunedì, 25 dicembre, 1 gennaio
La biglietteria chiude mezz'ora prima
Biglietto d'ingresso:
Intero: € 7,50
Ridotto: € 6,50
Per i cittadini residenti nel territorio di Roma Capitale (mediante esibizione di valido documento che attesti la residenza):
- intero: € 6,50
- ridotto: € 5,50
Informazioni:
Tel. +39 060608 (tutti i giorni ore 9.00-21.00)
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

Aldo Rossi. L'architetto e le città
Lo straordinario contributo teorico e pratico di un "architetto anomalo"
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi

Italia in-attesa. 12 racconti fotografici
Opere commissionate per la creazione di un archivio visivo dell'Italia durante l'emergenza sanitaria
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Riapre al pubblico la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
La diciassettesima edizione della Quadriennale
Palazzo delle Esposizioni

Cantieri San Paolo
Laboratorio a cielo aperto di street art e arte urbana con le opere di Greg Jager, Gojo, Collettivo 900
In città

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria

Napoleone e il mito di Roma
Mostra ideata in occasione del bicentenario dalla morte dell'imperatore francese
Mercati di Traiano - Museo dei Fori Imperiali

Giancarlo Nanni. Rinviata a data da definirsi
Mostra dedicata all'uomo, all'artista e alla sua idea di teatro
Teatro Vascello