Inaugurerà il prossimo 4 marzo 2025, alle ore 16, presso la Basilica di San Vitale al Quirinale, a Via Nazionale 194/b, la personale dell'artista Luigi Salvatori "Giubileo MMXXV, Il cammino della speranza sui volti dell'anima", a cura di Roberto Luciani, Direttore e Docente dell'Istituto del Restauro Roma, Docente dell'Università e-Campus, scrittore, storico e critico d'Arte, architetto.
All'inaugurazione sarà presente l'Onorevole Federico Mollicone, Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, e Presidente ICAS Intergruppo parlamentare Cultura Arte e Sport.
Nel progetto di questa mostra personale Luigi Salvatori intende, attraverso i suoi dipinti, alimentare la speranza in Dio e nella divina provvidenza a tutte le persone che soffrono in questo mondo. L'autore ha pensato agli immigrati che sono costretti ad abbandonare il loro paese alla ricerca di una vita più dignitosa, ai bambini ai quali vengono negati i diritti fondamentali della vita, quali il gioco, lo studio e l'amore di una famiglia, ai popoli ai quali viene negata la pace che vivono nel terrore e nel dolore causati dalla guerra, a tutti gli uomini ai quali viene negata la dignità della vita, alle donne, ai poveri e alla fame nel mondo, alle ingiustizie e alle iniquità.
In questo anno giubilare, in sintonia con Papa Francesco sulla necessità di infondere speranza all'uomo in un tempo in cui nel mondo regna incredulità e sfiducia ed una visione negativa e dolorosa del mondo destinato all'infelicità, è necessario "porre attenzione al tanto bene che è presente nel mondo per non cadere nella tentazione di ritenerci sopraffatti dal male e dalla violenza» e dare i segni della speranza, quella speranza che si fonda sulla fede ed è alimentata dalla carità.
In questa mostra saranno esposte un ciclo di sue opere realizzate tra il 2019 e i primi mesi del 2025, nelle quali l'artista narra il suo percorso da seguire attraverso la ricerca nei volti dell'uomo della sua interiorità, rispettandone la libertà, dignità e uguaglianza altrui. Dal volto dell'uomo traspare il suo amore, come atto di donazione, o la sua sofferenza come atto di violazione dei suoi diritti.
Tra le opere esposte di particolare rilievo: Nell'anno del Giubileo, sul cammino della Speranza, Acrilico su tela cm 80x120, anno 2025; Incontro di Gesù con la madre, sulla via della croce, Acrilico su tela cm 60x80, gennaio 2025; I volti della guerra, acrilico su tela cm 60x120, ottobre 2022. L'opera è stata esposta a New York, alla Galleria "One ArtSpace" di Manhattan, nel quartiere di Tri.Be.Ca. nell'estate del 2024.
Il percorso artistico di Luigi Salvatori dal 2019
Dal 2019, Luigi Salvatori si considera entrato nella terza età. Nei suoi dipinti gradualmente il cromatismo subisce una evoluzione, passando dai vivaci colori di rossi, gialli e verdi dei paesaggi, ai colori delle terre dalle tonalità ombrate. "Nel 2020 l'epidemia del Covid ci ha lasciato tutti a casa, in un isolamento inconsueto per noi del ventesimo secolo, noi che non abbiamo conosciuto la guerra o altre epidemie. L'isolamento e le quarantene forzate hanno permesso una riflessione interiore e introspezione della nostra anima, una presa di coscienza della nostra interiorità. È questo il risvolto positivo di un dramma universale. In questo periodo ho riscoperto stimoli e suggestioni della cultura passata del Rinascimento. Chiuso in casa, ho recuperato la mia passione per il disegno a matita che segnò la mia giovinezza negli anni del liceo, ho riscoperto la lettura dei grandi artisti delle epoche passate e l'attenzione verso l'arte rinascimentale, reinterpretata attraverso una rappresentazione corrotta e corrosa dal tempo e dallo spazio".
"Per questo ho orientato la mia sperimentazione artistica nella rappresentazione di una bellezza interiore che si manifesta in quella esteriore, ritenendo le immagini dei miei quadri espressioni dell'anima e del ricordo, rivelatrici di una dimensione che va oltre la realtà del visibile. Porto a compimento il mio Desiderio dell'invisibile che ha caratterizzato le mie opere dal 2010 in poi".
All'esposizione è abbinata la pubblicazione a cura di Roberto Luciani, Direttore e Docente Istituto Restauro Roma, Docente Università e-Campus, Storico e Critico d'Arte, Architetto, con la prefazione di Claudio Strinati, Storico dell'Arte, Conduttore televisivo e dirigente pubblico italiano, Soprintendente per il Polo museale romano dal 1991 al 2009, divulgatore di storia dell'arte. Presentazione di Don Elio Lops, Rettore e Parroco della Basilica di San Vitale al Quirinale. Allestimento e luci della mostra sono state curate dallo stesso artista Arch. Luigi Salvatori e Arch. Roberto Luciani, con la collaborazione di Andrea Salvati, Presidente dell'archivio Paolo Salvati Onlus.
La mostra si svolge con il consenso e l'approvazione del Vicariato di Roma, come attività istituzionale della Basilica di San Vitale.
Con il patrocinio del Presidente della Commissione Cultura della Camera dei Deputati, del Consiglio Regionale del Lazio, dell'Assessorato alla Cultura di Roma Capitale, dell'ICAS Intergruppo Parlamentare Cultura Arte e Sport. L'inaugurazione avviene sotto l'alto Patrocinio del Parlamento Europeo.
Si ringraziano gli sponsor che hanno permesso la realizzazione del catalogo: Profumeria Gini, F&R Centro Auto Assistenza Tuscolano, Tennis Club San Giorgio, UILS, Casitaly, Domus Appia B&B, Il Giardino di Giulia e Fratelli, Hostaria Antica Roma, Luigi Simonelli.
Informazioni, orari e prezzi
Giubileo MMXXV,, Il cammino della speranza sui volti dell'anima
Personale di Luigi Salvatori
Basilica di San Vitale al Quirinale, Via Nazionale 194/b, Roma
Dal 4 al 31 marzo 2025 – Ingresso libero
Aperto tutti i giorni dalle 8.00 alle 19.00
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria


Bill Fontana. Gli echi muti di una grande scultura sonora
Un'installazione sonora per dare voce al "silenzio" del Campanone
Basilica di San Pietro in Vaticano

Esternazioni
Mostra personale di Alessandra Parisi, a cura di Tiziano M. Todi
Galleria Vittoria

Il tempo della creazione
Prima mostra personale di Milena Scarcella
Galleria Vittoria

L'albero del poeta
Storie, immagini e personaggi sotto la Quercia del Tasso al Gianicolo
Museo di Roma in Trastevere

Attraverso i Colori
Mostra personale di Antonella Quartaroli a cura di Mauro Silani
In città

NOSTOS, when Trouli meets Trani
Mostra bipersonale di Georgia Trouli e Alessandro Trani
Medina Art Gallery

Through Time and Space
Mostra collettiva di arte contemporanea di 33 artisti internazionali
Biblioteca Angelica

I Farnese nella Roma del Cinquecento
Capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d'arte del Rinascimento
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli