La Soprintendenza per i Beni Archeologici dell'Etruria meridionale e Aliantedizioni presentano "Giulia's Leaves", un'installazione di Alessandro Loschiavo e Makoto Kawamoto.
Giulia's Leaves vuole essere un omaggio a Villa Giulia, tra i più riusciti esempi di architettura manierista a Roma e sede del Museo Nazionale Etrusco dal 1889. Consiste in una originale installazione allestita presso il Ninfeo*, elemento caratteristico della Villa, nel quale Loschiavo e Kawamoto hanno inteso celebrare il ruolo della vegetazione nella riuscita scenografica delle ville rinascimentali. Il ninfeo verrà infatti invaso da centinaia di foglie artificiali multicolori come se il vento di fine autunno avesse completamente spogliato gli alberi sovrastanti. Gli alberi che si affacciano sul ninfeo sono però dei pini marittimi che non lasciano foglie ... Alzando lo sguardo in cerca di una spiegazione, i visitatori si troveranno a notare le spettacolari ramificazioni dei pini e a riflettere sulla perfetta fusione tra architettura e natura. L'installazione prevede inoltre la partecipazione del pubblico: le foglie artificiali, stampate su film trasparente, verranno infatti distribuite a coloro che interverranno all'inaugurazione. Una volta giunti al portico che si affaccia sul ninfeo, essi potranno abbandonare le foglie in modo da 'contribuire ad arricchire' l'installazione stessa. L'inaugurazione vedrà la partecipazione del soprano giapponese Fujiko Hirai che completerà l'installazione con una esibizione dal vivo offrendo al pubblico una sorprendente e personalissima interpretazione della natura.
*Il ninfeo, opera di Bartolomeo Ammannati (1552), si sviluppa su più livelli ed è decorato da un mosaico centrale e da rappresentazioni scultoree dell'Arno, del Tevere e da quattro cariatidi. La fontana bassa, primo "teatro d'acque" di Roma, è alimentata da una canalizzazione dell'acquedotto Vergine che corre in profondità e permette la riproduzione perenne delle ninfee.
Informazioni, orari e prezzi
Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia
Orario: 9,00 - 19,00 (Martedì - Domenica).
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Roma Termini: 70 anni fra storia e innovazione
Settant'anni della nuova Roma Termini
Stazione di Roma Termini

Raffaello. L'Accademia di San Luca e il mito dell'Urbinate
Per le celebrazioni dell'anno raffaellesco
Accademia Nazionale di San Luca

Calendario delle mostre 2020 del Sistema Musei Civici
47 le mostre aperte nel corso dell'anno
In città

L'ora dello spettatore. Come le immagini ci usano
Disponibile sul sito del Museo un dossier della mostra e un video-racconto del curatore
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini


B-Jesus! Progetto artistico itinerante
L'installazione artistica che ha la forma e i colori dell'Italia visti dal cielo
Giardini Piazza Vittorio

Bansky a Visual Protest
Un percorso espositivo dedicato all'artista "sconosciuto" più famoso al mondo
Chiostro del Bramante

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini

Open Box
L'arte contemporanea nei giardini dell'Aventino
Giardino della Basilica di Sant'Alessio all'Aventino