Dal 15 marzo all'8 settembre 2024, il Museo Napoleonico ospita una mostra dedicata al conte Primoli e al suo interesse per l'arte del Giappone e, in generale, per il continente asiatico.
In occasione della mostra sul collezionismo in Italia di arte giapponese tra XIX e XX sec., il Museo Napoleonico propone una mostra tematica sull'interesse del conte Giuseppe Primoli per l'arte del Giappone e, più in generale del continente asiatico.
Saranno esposti 14 kakemono – dipinti tradizionali giapponesi – a lui appartenuti: un nucleo dall'importante valore documentario, oltreché storico artistico, la cui peculiarità risiede anche nell'abitudine del conte Primoli di chiedere ai frequentatori del suo salotto di utilizzare gli spazi non dipinti dei kakemono per inserirvi composizioni scritte. Nei kakemono compaiono quindi componimenti autografi, firme e dediche di letterati francesi - tra cui Zola, Claudel, Valery, Loti, Anatole France - di poeti provenzali, di autori e interpreti di opere teatrali, o di esponenti delle case reali d'Europa.
Tra i manufatti anche il ventaglio con scene giapponesi dipinto da Giuseppe de Nittis a Parigi intorno al 1880 per la principessa Mathilde Bonaparte.
Informazioni, orari e prezzi
Contatti:
Tel. 060608 (tutti i giorni dalle 9.00 alle 19.00)
www.museonapoleonico.it/mostra-evento/giuseppe-primoli-e-il-fascino-delloriente
museonapoleonico@comune.roma.it
eventi.aziendali@zetema.it per eventi aziendali privati
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre


Niki Berlinguer. La signora degli arazzi
Esposta una ricca produzione di arazzi realizzati dall'eminente tessitrice e artista
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Seconda Madre
Mostra di Oliviero Rainaldi eccezionalmente dedicata alla pittura
La Nuova Pesa

Warhol Banksy
In mostra il confronto tra i due artisti geni della comunicazione
WeGIL

Canto Libero mostra Tapparini
Personale di pittura di Vittorio Tapparini
Galleria dei miracoli

80 volte Bella Ciao!
Grande mostra di arte contemporanea (quadri e opere tridimensionali)
Museo La Vaccheria


Cento Pittori Via Margutta
L'umanità del Giubileo nei colori di Via Margutta
In città

Opere in mostra di Mauro Reggio
Per tutto il 2025 si alterneranno ciclicamente nelle Medina Art Galleries
Medina Art Gallery
