La mostra ripercorre i cinque anni di vita del più importante fenomeno della satira italiana del dopoguerra.
Un giornale realizzato da uno straordinario gruppo di autori: da Andrea Pazienza a Vincino, da Sergio Angese a Roberto Perini, da Jacopo Fo a Tanino Liberatore, da Stefano Tamburini a Carlo Cagni, da Enzo Sferra a Filippo Scozzari, da Jiga Melik a Piero Lo Sardo, da Sergio Saviane a Vincenzo Sparagna, da Giuliano Rossetti a Alain Denis, Francesco Cascioli e Bruno D'Alfonso.
L'esposizione, promossa dalla Regione Lazio e organizzata da Manafilm srl in collaborazione con LAZIOcrea, a cura di Angelo Pasquini, Mario Canale, Giovanna Caronia e Carlo Zaccagnini in collaborazione con Vincino Gallo.
L'esposizione ha ottenuto il patrocinio della Federazione Nazionale della Stampa Italiana ed è stata realizzata in collaborazione con Rai Teche, Luce Cinecittà e Radio Radicale.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
da lunedì a domenica ore 10.00 – 19.00
24 e 31 dicembre ore 10.00 – 18.00
25 dicembre e 1 gennaio chiuso
Biglietto: € 6,00
Biglietto ridotto: € 3,00
Biglietto ridotto: over 65 e ragazzi tra i 19 e i 26 anni.
Biglietto gratuito: ragazzi fino al 18esimo anno di età e per i disabili più un loro accompagnatore.
CONTATTI
Telefono: 334 6841506
info
info@wegil.it
Facebook: info
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

No diamonds in the sky
Un'installazione site specific
Fondazione Pastificio Cerere

Amici o pittori
Sedici pittori invitati da Marco Emmanuele
Fondazione Pastificio Cerere

Spaziotempo di Antonio Marchetti Lamera e Ennio Tamburi
Inaugura a ETworks Studio
In città

La Gabbia e il Volo
Diritti delle donne violati nel mondo
Parco Collina della Pace, Peppino Impastato

Un giorno avremo le ali
Mostra personale di Emmanuel Gallot Lavalle
Teatro Tordinona

In volo verso il futuro
Mostra itinerante per i Cento Anni dell'Aeronautica Militare
Complesso del Vittoriano

Primarosa Cesarini Sforza. La materia e il perimetro
I 50 anni di attività dell'artista
Musei di Villa Torlonia - Casino dei Principi


La Movida. Spagna 1980-1990 del fotografo e artista Miguel Trillo
Un racconto attraverso più di 60 fotografie degli anni '80
Museo di Roma in Trastevere

Bochotei. Vite all'ombra del muro
Un reportage realizzato da Enrico Graziani, fisico delle particelle di professione e fotografo per passione
Museo delle Mura