Il MACRO inizia il nuovo anno con Roma Capodarte 2022, il Capodanno di Roma Capitale che unisce tanti protagonisti del mondo della cultura che incontreranno il pubblico nei musei, nei teatri, nei cinema, nelle biblioteche e in altri spazi della città straordinariamente aperti.

Il 1 gennaio il museo accoglierà il pubblico dalle ore 16 alle ore 22 con una serie di appuntamenti pensati per coinvolgere i visitatori di tutte le età in un nuovo viaggio attraverso le otto mostre in corso, tra installazione, pittura, poesia, editoria, musica, moda: Cut a Door in the Wolf di Jason Dodge, Autoritratto come Salvo, Chi ha paura di Patrizia Vicinelli, WIN A NEW CAR di VIER5, Fore-edge Painting, You can have my brain di Anna-Sophie Berger e Teak Ramos, The Extra Geography di Sublime Frequencies e RETROFUTURO.

Alle ore 17 il Dipartimento per l'Educazione Preventiva presenta una speciale visita didattica della serie MACRO in famiglia che – in collaborazione con Senza Titolo – combina una visita guidata per adulti con una visita animata per bambini, per esplorare gli spazi e le architetture e approfondire i linguaggi dell'arte contemporanea attraverso le opere e il lavoro degli artisti in mostra. (La visita è rivolta a un gruppo di massimo 20 persone con prenotazione obbligatoria all'indirizzo: info@senzatitolo.net).


Alle ore 18 sarà Carlo Antonelli, giornalista, direttore artistico, autore e produttore, a offrire una visita irregolare, condividendo con il pubblico la sua personale lettura dei contenuti che animano le diverse sezioni del museo.

Il primo dell'anno al MACRO sarà inoltre accompagnato da una maratona video dedicata ad alcuni degli artisti che hanno partecipato al programma di Museo per l'Immaginazione Preventiva. MEET THE ARTIST è il titolo di una serie di interviste, fino a ora pubblicate esclusivamente sui canali digitali, che entrerà negli spazi fisici del MACRO per una proiezione non-stop dove si alterneranno le voci di alcuni dei protagonisti della programmazione del museo: dagli artisti di RETROFUTURO, ad altre figure dell'arte italiana e internazionale, tra cui Giulia Crispiani, Rä di Martino, Nathalie Du Pasquier, Alice Dusapin, Philipp Fleischmann, Phanos Kyriacou, Marcello Maloberti, Franco Mazzucchelli, Fabio Quaranta, Sarah Rapson, Peter Rehberg, a.k.a Pita, Franca Sacchi, SAGG NAPOLI, Giovanna Silva, Luca Trevisani, Sophie Tun, Vega, Luca Vitone, Eduardo Williams. (L'accesso alla proiezione è consentito solo ai soggetti in possesso di certificazione verde COVID-19 ottenuta da completamento del ciclo vaccinale o da guarigione e di mascherina FFP2)

Roma Capodarte 2022 è un Capodanno per ripartire tutti insieme, pubblico, artisti e operatori del mondo della cultura, in presenza e in sicurezza, promosso da Roma Capitale, Assessorato alla Cultura con il coordinamento del Dipartimento Attività Culturali, in collaborazione con l'Istituzione Biblioteche di Roma, la Sovrintendenza capitolina ai Beni Culturali e le istituzioni del Tavolo tecnico per la produzione culturale contemporanea: Accademia Nazionale di Santa Cecilia, Casa del Cinema, Fondazione Cinema per Roma, Fondazione Musica per Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell'Opera di Roma, Associazione Teatro di Roma, e poi ancora Nuovo Cinema Aquila, Cinema Troisi e Teatro Eliseo. Supporto organizzativo di Zètema Progetto Cultura.

Carlo Antonelli è giornalista, direttore artistico, autore e produttore. Ha diretto le edizioni italiane di Rolling Stone, Wired e GQ, e prodotto con Luca Guadagnino i film Io sono l'amore (2009) e Suspiria (2018). Per Isbn edizioni ha pubblicato, con Fabio de Luca, Discoinferno. Storia del ballo in Italia: 1946–2006 (2006) e curato la raccolta Gli Anni Zero. Almanacco del decennio condensato (2009). Ha curato quest'anno, insieme a Francesco Urbano Ragazzi, la mega-antologia FUORI!! (Nero edizioni) che raccoglie i primi tredici numeri, dal 1971 al 1974, della leggendaria rivista italiana del Fronte Unitario Omosessuale Rivoluzionario Italiano.

Ingresso gratuito

Le iniziative sono promosse da ROMA Culture:
culture.roma.it
#romacapodarte2022

Dove e quando

Potrebbe interessarti in Mostre