Per la prima volta in una mostra viene presentata non in maniera generale, ma concentrando l’attenzione su una singola città – Cerveteri – che spicca per grandezza e importanza nel contesto delle relazioni tra i popoli del Mediterraneo antico. Questa città, infatti, che gli Etruschi chiamavano Kaisraie, i Greci Agylla, e i Romani Caere, è emblematica della grandezza della civiltà etrusca: occupa un posto centrale in Italia e nel Mediterraneo durante tutto il I millennio a.C. Nell’antichità, non a caso, Caere era considerata "la più prospera e popolata delle città dell’Etruria", come scrive lo storico greco Dionigi di Alicarnasso. Di questa metropoli dell’Italia antica distante solo 50 km da Roma, la mostra intende ripercorrere quasi dieci secoli di storia: in che modo comunità distinte costituirono progressivamente una città; come questa città proiettata sul mare divenne una delle principali potenze del Mediterraneo; come questa città che rivaleggiava per importanza con Roma fu infine dominata da quest’ultima ed assorbita nel corso del I secolo a. C. dall’impero romano nascente. La storia di Cerveteri e dei suoi abitanti, i Ceriti, non ci è nota soltanto dai testi antichi: da due secoli emerge poco a poco dal sottosuolo.
I Grandi scavi archeologici realizzati in particolare durante l’Ottocento hanno riportato alla luce una stupefacente quantità di monumenti e di oggetti che hanno suscitato la meraviglia dei contemporanei e hanno trovato posto nei più grandi musei del mondo – e in particolare al Louvre e nel museo etrusco di Villa Giulia. A queste prime scoperte ormai lontane nel tempo, è possibile oggi confrontare i risultati degli scavi sistematici realizzati in questi ultimi decenni nel cuore della città antica, ma anche nelle necropoli e su tutto il territorio della città. Questo confronto inedito permette di tracciare per la prima volta il ritratto di una città che, come Atene, Cartagine e Roma, fu una delle più grandi e importanti metropoli del Mediterraneo antico.
La mostra rappresenta dunque un’occasione eccezionale per raccogliere intorno a un nucleo di pezzi di capitale importanza, appartenenti alle collezioni del Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia e di quello nazionale cerite, le opere più significative di altre grandi collezioni storiche del vecchio continente, per cui è accertata la provenienza ceretana: il Museo Gregoriano Etrusco in Vaticano, il British Museum di Londra, la Ny Carlsberg Glyptotek di Copenaghen e l’Antikensammlung di Berlino. In tal modo sarà possibile risarcire idealmente l’integrità di contesti antichi dispersi, a partire dall’Ottocento, tra differenti istituzioni. Eccezionale il contributo del Museo del Louvre: grazie all’acquisizione, nel 1861, della collezione Campana, formata in larga misura da reperti provenienti da Cerveteri, esso possiede un ricco repertorio ceretano di cui fanno parte non solo alcuni tra i capolavori più celebri dell’arte etrusca, come il Sarcofago degli Sposi – esposto in mostra e per la prima volta al di fuori di Parigi – ma anche molti ragguardevoli manufatti presentati al pubblico solo in tempi recentissimi o addirittura mai visti. Novità assolute provengono infine dagli scavi recenti della Soprintendenza, del CNR e dell’Università Sapienza di Roma, che hanno rivoluzionato le nostre conoscenze su questa metropoli di primo piano del Mediterraneo antico.
Gli Etruschi e il Mediterraneo. La città di Cerveteri
a cura di Françoise Gaultier, Laurent Haumesser, Paola Santoro, Vincenzo Bellelli, Alfonsina Russo Tagliente e Rita Cosentino
Informazioni, orari e prezzi
Biglietti:
Intero € 12.00
Ridotto € 9.50
Ridotto Scuole € 4.00
giovani fino a 26 anni
biglietto on-line:
diritto prevendita: € 2.00
print@home
diritto prevendita: € 2.00
La biglietteria chiude un'ora prima
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Stop gravitazionale #re-start
La nuova mostra del ciclo Arcaico e Presente
Hotel Oxford

Il nuovo orario del Museo delle Civiltà
Il museo festeggia il nuovo anno
Museo delle Civiltà

Guendalina Salini | Pachamama Concrete
Mostra personale dell'artista romana
Associazione culturale AlbumArte

Crazy. La follia nell'arte contemporanea
21 artisti di rilievo internazionale, 11 installazioni site-specific inedite
Chiostro del Bramante

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Premio Pannaggi Focus
I vincitori delle ultime tre edizioni (2019 - 2021): Michele Carbonari, Serena Vallese, Elena Giustozzi
Centro di documentazione della ricerca artistica contemporanea Luigi Di Sarro

MOSTRA DI ARTE SCOPICA "SFUMATURE D'AMORE" di Wally Bonafè
Al Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Artic Tales
Due reportage fotografici di Valentina Tamborra, "Skrei - Il Viaggio" e "Mi Tular - Io sono il confine", e un programma di appuntamenti alla scoperta dell'Artico
Museo di Roma in Trastevere

Colori dei Romani. I mosaici dalle Collezioni Capitoline
Sei nuove opere arricchiscono le diverse sezioni tematiche dell'esposizione
Centrale Montemartini
