A Palazzo Barberini la mostra Glorie di carta. Il disegno degli arazzi Barberini, dedicata alla storia delle Arazzerie Barberini, impiantata a Roma nel 1627.
In mostra tre cartoni preparatori, ciascuno appartenente ad un ciclo diverso, che escono dai depositi dopo vent'anni e due dipinti, il Ritratto di Urbano VIII di Pietro da Cortona, in prestito dai Musei Capitolini, e la Visita di Urbano VIII al Gesù (1642-1643) di Andrea Sacchi, Jan Miel e Antonio Gherardi, esposta l'ultima volta negli anni Ottanta del Novecento.
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Esistere come donna
Appuntamenti per approfondire i temi centrali nella ricerca dell'artista keniota-americana Wangechi Mutu
Galleria Borghese

Omaggio a Carlo Levi. L'amicizia con Piero Martina e i sentieri del collezionismo
A cinquant'anni dalla scomparsa del pittore e scrittore antifascista
Fidia Arte Moderna

Frida Kahlo
Esposizione dedicata all'artista messicana, esempio di autodeterminazione
Museo Storico della Fanteria

FLYing SHELL
Personale di Sculture di Antonella Mosca a cura di Antonio Giordano
Fuori città

Retrospective
La prima grande mostra monografica di Franco Fontana
Museo dell'Ara Pacis

Sustainable FOOD art
Cibo e resilienza sono al centro del lavoro artistico di Sonja Stummerer e Martin Hablesreiter
Forum Austriaco di Cultura

Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
Figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana
Museo di Roma in Trastevere

No Man is an Island
Mostra personale dell'artista di Adrian Paci
Conciliazione 5


Dal Cuore alle Mani
A Roma la mostra che racconta Dolce e Gabbana
Palazzo delle Esposizioni