L'11 maggio 2024, alle ore 10, vi aspettiamo in via S. Agapito o in seconda istanza alle 12:30 in via Pisino 30, per l'inaugurazione del percorso, composto da otto pannelli espositivi, della mostra intitolata "Gordiani '900".
E' stata prodotta dall'associazione Sguardoingiro e traccia il percorso del quartiere 'Villa Gordiani' nel corso del Novecento, dalle baraccopoli alle case popolari, fino agli edifici residenziali, attraverso le fasi della trasformazione sociale e antropologica.
L'esposizione diffusa, situata all'aperto, è permanente e i suoi elementi sono collocati a: 1-Tennis-Paddle Club Pro Roma, 2-Chiesa di Sant.Agapito, 3-IC Viale Venezia Giulia , 4-Mercato Villa Gordiani, 5 - One caffe, via Pisino 45 e Via Pisino 39. I pannelli sono disposti in ordine cronologico, partendo da quelli più vicini al centro, che descrivono argomenti relativi ai primi anni del secolo in questione e, procedendo verso la periferia, quelli più recenti.
Il percorso si concluderà a via Pisino 30. A questo indirizzo si trova lo spazio dell'associazione, condiviso con un altro ente La Strada, che si chiama Gordiani in comune. Nome che chiarisce fin dalla sua nascita, nel 2016, la volontà delle due organizzazioni di 'procedere insieme' ad altre realtà di questo quartiere.
Abbiamo scelto di focalizzarci sul XX secolo perché è stato un periodo fondamentale per lo sviluppo di questo territorio: i cambiamenti sono stati rapidi: da zona agricola romana a baraccopoli, considerata la prima forma di insediamento abitativo, con lo sviluppo di strade principali e secondarie che facilitavano gli spostamenti militari e lavorativi. Successivamente, il quartiere è diventato una zona residenziale, con la costruzione di case popolari dotate di ampi cortili, giardini e altri comfort, destinate soprattutto agli impiegati comunali. Nel frattempo, sono nate scuole, centri sportivi, edifici privati, cinema e mercati. Tuttavia, verso la fine del secolo, si è verificata una stagnazione economica e sociale che persiste ancora oggi, con la chiusura di negozi e la scomparsa di luoghi sociali, generando una sensazione di desolazione diffusa.
Abbiamo selezionato enti pubblici e privati a tutela dei pannelli per favorirne la 'conservazione' (centro sportivo, scuola, mercato , bar ), e perché diventino loro stessi propulsori di altre iniziative legate alla memoria da una parte ma, anche, alla rinascita dall'altra.
L'obiettivo di questo percorso è riunire i tanti frammenti presenti, per capire cosa raccontano. Dobbiamo riconnettere i vari punti per poter esporre una storia che dia degli spunti per migliorare questo territorio oggi 'abbandonato', riprogettare e realizzare una città nuova, dove questi elementi sparpagliati riacquisiscano valore nella loro totalità. Vogliamo immaginare per il futuro, che altri racconti trascritti su pannelli o altro, si possano realizzare per continuare la narrazione e quindi la trasformazione.
La mostra, come già detto, è un'iniziativa dell'associazione "Sguardoingiro". Nel 2023 il progetto 'Gordiani '900' ha ottenuto un riconoscimento al "Premio Roma Best Practices Award", organizzato dall'associazione "Roma BPA Mamma Roma e i suoi figli migliori". Il concorso premia le migliori idee per il recupero dei beni comuni della città. A seguito del riconoscimento la casa editrice "Edizioni &100 Marketing", si è resa disponibile a realizzare la parte grafica dei pannelli di questa mostra che ha ricevuto, anche, il patrocinio del Municipio V di Roma.
Informazioni, orari e prezzi
Coordinamento progetto: Cinzia Paolino - Associazione Sguardoingiro
Progetto grafico: Edizioni & 100 Marketing
Fotografie: Ennio Molinari (Archivio privato Associazione A.G.La.S.T.) , Cinzia Paolino
Testi: Monica Capalbi, Cinzia Paolino
https://www.facebook.com/events/1741495906392570/?ref=newsfeed
Per informazioni info@sguardoingiro.it
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Il paesaggio in sette giorni - Germano Paolini
Mostra personale di dipinti e presentazione del suo libro
Galleria della Tartaruga

Una Regina polacca in Campidoglio
Maria Casimira e la famiglia reale Sobieski a Roma
Musei Capitolini


Tappezzamento a pezzi di Renato Mambor
Fino al 14 settembre 2025 si potrà ammirare l'imponente dipinto dell'artista romano
Musei di Villa Torlonia - Casino Nobile

DOOM: The Dark Ages
Un weekend epico per celebrare l'ultimo capitolo della famosa saga
In città

Tina Modotti, Donna, Fotografa, Militante. Una vita fra due Mondi
Figura di rilievo che accomuna la cultura italiana e quella messicana
Museo di Roma in Trastevere

Cultura in Cantiere - Palazzo San Felice
Alla scoperta di un luogo mai aperto al pubblico, oggi protagonista di una significativa fase di trasformazione
Biblioteca di archeologia e storia dell'arte

Future Spaces
Geografie Personali per un Futuro Condiviso
Galleria RossoCinabro

Un racconto lungo un viaggio
Le geografie dell'anima di Andrea Lelario
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea

Astrazioni Architettoniche
Personale di Carlo D'Orta presentato da Roberto Litta
In città