Prima della nascita dell'astrofisica nel XIX secolo, gli astronomi osservavano i fenomeni celesti concentrando l'attenzione sulla misura della posizione degli astri e sullo studio dei loro movimenti. Il risultato di questi studi era la compilazione delle effemeridi delle stelle e dei pianeti, ovvero dei cataloghi in cui venivano indicate le coordinate necessarie per individuare, giorno per giorno, la posizione degli astri sulla volta celeste.
Questa attività, che prende il nome di astronomia di posizione, o astrometria, aveva una ricaduta pratica molto importante nella vita civile, tale da rendere l'astronomo una figura insostituibile. I moti apparenti delle stelle dovuti alla rotazione giornaliera della Terra e alla sua rivoluzione annua attorno al Sole permettevano di scandire il passare del tempo e delle stagioni. Inoltre, la conoscenza della posizione che gli astri assumono in ogni momento sulla volta celeste forniva l'unico riferimento certo per determinare la posizione dell'osservatore sulla superficie terrestre.
Oggi la tecnologia ha semplificato, almeno per noi che siamo gli utenti finali, i problemi legati alla misura del tempo e all'orientamento. L'osservazione della rotazione apparente del Sole e della volta celeste, che scandiva il passare delle ore durante la giornata, è stata sostituita da altri fenomeni periodici - come la transizione di livelli energetici dell'atomo nell'orologio atomico - che consentono una precisione molto più elevata nella misura del tempo. L'invio nello spazio di satelliti artificiali che ruotano attorno alla Terra seguendo orbite prestabilite fornisce i punti di riferimento utilizzati, ad esempio, dal Global Positioning System, il GPS che noi tutti oggi utilizziamo per orientarci. Non va dimenticato, però, che in ultima battuta la misura del tempo è ancora oggi basata sulla rotazione della Terra, ovvero sono gli orologi atomici, sebbene più precisi, ad essere regolati per seguire il moto della Terra, riconoscendo in quest'ultimo il fenomeno periodico che maggiormente influenza la vita dell'uomo.
La mostra è suddivisa in due sezioni principali, che si integrano nel percorso storico permanente dell'INAF-Osservatorio Astronomico di Roma a Monte Porzio Catone e che sono dedicate rispettivamente allo studio della forma e delle dimensioni della Terra e al tema del viaggio e della necessità di sviluppare un metodo per determinare con precisione la propria posizione sulla superficie terrestre.
Fin dall’epoca ellenistica gli astronomi si sono interessati alla forma e alle dimensioni della Terra. Eratostene nel III sec. a.C. misurò il valore della circonferenza terrestre e Tolomeo nel II sec. d.C. introdusse il sistema di coordinate geografiche. Le prime grandi campagne di misura di archi di meridiano furono poi condotte a partire dal XVIII secolo e portarono alla definizione dei meridiani di riferimento, in particolare quelli di Parigi, di Greenwich e il primo meridiano d'Italia passante da Monte Mario a Roma.
Astrolabi, quadranti, cerchi moltiplicatori, teodoliti, sestanti, globi e carte celesti e terrestri sono gli strumenti realizzati dall'uomo nel corso dei secoli per comprendere quali fossero forma e dimensioni della Terra e per orientarsi sulla sua superficie. Tutto questo incontreranno i visitatori nel percorso della mostra, che si concluderà con uno sguardo al futuro: nello spazio come si viaggia?!
La mostra sarà presentata alla stampa sabato 11 aprile alle ore 18:00 e a seguire si terrà una pre-apertura rivolta al pubblico alle 20:30 con una conferenza a tema. Da lunedì 13 aprile sarà aperta alle scuole in occasione "XVI Settimana Nazionale dell'Astronomia" (13-20 aprile 2015), promossa dalla Società Astronomica Italiana (SAIt), in collaborazione con il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca (MIUR) - Dipartimento dell’Istruzione. Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici e per l’Autonomia scolastica - e con l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF).
A cura di
INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Con il patrocinio di:
Regione Lazio
Comune di Frascati
Comune di Monte Porzio Catone
Società Astronomica Italiana (SAIt)
In collaborazione con:
Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio
Dipartimento di Matematica e Fisica dell'Università degli Studi Roma Tre
Biblioteca Nazionale Centrale di Roma
Biblioteca Casanatense, Roma
CRA-Unità di Ricerca per la Climatologia e la Meteorologia applicate all'Agricoltura
Associazione culturale Estrellas y Planetas
Comitato organizzatore
Francesco Poppi (Curatore della Mostra), INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Tullio Aebischer, Dipartimento di Ingegneria Civile Edile ed Ambientale - Sapienza Università di Roma
Aldo Altamore, Dipartimento di Matematica e Fisica - Università degli Studi Roma Tre
Viviana Atzori, Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF)
Ilaria Berlingeri, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Fabrizio Bònoli, Dipartimento di Fisica e Astronomia - Università di Bologna
Francesco D'Alessio, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Francesco Di Filippo, ISMA-CNR
Marco Faccini, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Marco Ferrucci, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Fabrizio Fiore, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Giuliana Giobbi, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Riccardo Leoni, INAF-ASDC
Maria Teresa Menna, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Silvia Piranomonte, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Giuliano Tallone, Agenzia Regionale per i Parchi della Regione Lazio
Fabrizio Vitali, INAF-Osservatorio Astronomico di Roma
Si ringraziano:
Marinella Calisi, Francesca Coletti, Elena Di Gianvito, Gianluca Israel,
Francesco Massaro, Simone Mattana, Giuseppe Monaco, Luigi Pulone.
Informazioni, orari e prezzi
Aperture solo su prenotazione:
Lun.-Ven. mattina visite guidate per scuole
Ven. e Sab visite guidate per il pubblico (con attività per i bambini)
Per gruppi organizzati è possibile concordare visite pomeridiane straordinarie, minimo 20 partecipanti
Biglietto di ingresso:
visita guidata alla mostra intero € 10 - ridotto € 7
eventi serali/aperitivi scientifici più visita guidata alla mostra € 10
Informazioni:
Ass. Cult. Estrellas y Planetas
info@estrellasplanetas.org
Info, prenotazioni e calendario aggiornato degli eventi su:
oa-roma.inaf.it/diva
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi

Premio per Roma. I edizione
Premio rivolto ai giovani artisti delle Accademie di Belle Arti Statali
Galleria d'Arte Moderna di Roma Capitale

Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza
Quattro incontri online per la mostra
Museo dell'Ara Pacis

Riapre la Mostra "Leonardo da Vinci. Il Genio e le Invenzioni"
Dopo le lunghe settimane di chiusura forzata imposte dall'emergenza sanitaria
Palazzo della Cancelleria


Quello che non ricordi, diventi | Luca Grimaldi, Fabio Ranzolin
Collettiva d'arte
In città

Trame della lettura
La mostra di Fiber art che celebra il potere della conoscenza e i luoghi che la custodiscono
Casa delle Letterature