L'affascinante romanzo del Grand Tour d'Italia, come momento di formazione dell' élite europea, viene proposto attraverso le immagini più belle dei pittori del 700 e dell'800, riprodotte su pannelli trasparenti e proiezioni.
A proseguimento di un'esposizione di dipinti e incisioni originali specifici della Via Appia, curata da Renato Mammucari (Regina Viarum Appia via... cammino solare) all'interno della Ex Cartiera, dal 24 giugno al 29 luglio sarà possibile immergersi in un percorso visivo, dal titolo Grand Tour Visioni, che ci porterà a conoscere maggiormente alcuni dettagli di opere, semplicemente osservandone l'ingrandimento.
Il tentativo di dialogo tra l'Antico e il Moderno, porta il visitatore, a scoprire infine diverse installazioni di arte contemporanee, basate sul tema.
La fascinazione per Roma, per l'Italia, ma più in generale per il viaggio non ha mai conosciuto fine. Ne sono un esempio le numerose accademie presenti nel mondo, che rivestono un ruolo decisivo nella formazione degli artisti contemporanei che continuano a viaggiare, a fare esperienza del mondo, trasformando luoghi, identità e culture.
A tu per Tour, è il titolo di una collettiva che mette volutamente insieme artisti molto diversi tra loro, per provare a dare un'immagine del mondo e del viaggio articolata e complessa. Un caleidoscopio che riflette la varietà del nostro paesaggio, della nostra storia e della nostra società. Un'esplorazione del paesaggio inteso come commistione tra storia e natura, presente e memoria.
Non si tratta più solo di dare un'immagine del mondo, ma di dare forma alle esperienze di, ciascuno, di inserire la pura percezione dei luoghi in un più articolato sistema di pensiero che il linguaggio artistico contemporaneo si incarica di modellare. All'interno di questa mostra il paesaggio è naturale, sociale e politico.
All'esterno delle sale espositive, nuove suggestioni ci accompagneranno inoltre in un itinerario in Carrozza d'Epoca nella Valle della Caffarella, attraverso visioni degli ultimi scorci della campagna romana, come si presentava un tempo agli occhi dei viaggiatori, alla scoperta di luoghi sacri nascosti dal tempo e di antichi sapori.
Informazioni, orari e prezzi
Per informazioni e curiosità:
www.grandtour-visioni.com
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Alla Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Barberini da giovedì 24 settembre 2020
Il San Giovanni Battista di Caravaggio e Narciso, attribuita allo stesso autore, saranno esposte a Palazzo Barberini accanto a Giuditta e Oloferne e a San Francesco
Galleria Nazionale d'Arte Antica - Palazzo Barberini

Women in Comics
Ventidue grandi fumettiste USA per la prima volta in Europa + 4 incontri in streaming
Palazzo Merulana

Ritratto rosso. Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini
Per i festeggiamenti dei 100 anni del grande artista
Cinecittà Studios

Roma. Nascita di una capitale 1870-1915
Nell'ambito delle iniziative che celebrano i centocinquanta anni dalla proclamazione di Roma capitale
Museo di Roma Palazzo Braschi

L'eredità di Cesare e la conquista del tempo
Un progetto espositivo multimediale che racconta le vicende e i protagonisti della storia di Roma antica attraverso i Fasti Capitolini
Musei Capitolini

I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori
Oltre 90 le opere selezionate tra i 620 marmi catalogati e appartenenti alla collezione Torlonia
Musei Capitolini


Josef Koudelka. Radici
Evidenza della storia, enigma della bellezza
Museo dell'Ara Pacis

Giulia Crispiani vincitrice del Premio Giovani Collezionisti
Per la Quadriennale d'arte 2020 FUORI
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Caccia al tesoro alla Mostra di Leonardo Da Vinci
Una nuova sfida per i suoi visitatori: esplorare gli angoli più suggestivi della Capitale risolvendo enigmi misteriosi
Palazzo della Cancelleria