Per la prima volta in Italia l’artista Ananda Sunya
Il misterioso autore americano inaugura il ciclo di esposizioni ‘Atlante’
TerraNullius è felice di presentare il grande artista americano Ananda Sunya, che venerdì 21 dicembre al Margot (San Lorenzo) inaugura il ciclo di esposizioni “Atlante-descrizioni di luoghi immaginari”.
Sunya esporrà per la prima volta in Italia le visioni di “Grangarabagna”, unica tappa europea dopo un lungo viaggio-mostra itinerante in India, Cina e Thailandia.
Ananda Sunya è lo pseudonimo di nessuno sa chi, perché l’illustratore, da sempre, mantiene il più stretto riserbo sul suo vero nome.
“Il mio non è un anonimato- scrive- potrei dire di avere smarrito il nome che mi hanno dato i miei genitori in una bettola o in un ashram”.
Sunya, tra gli artisti più misteriosi e osannati di Hollywood illustra da sempre testi immaginari, cicli pittorici, storie senza parole sfruttando i mezzi di riproduzione seriale: “Solo la stampa e un lavoro finito, gli originali, prima o dopo, vengono perduti”.
Noto anche come scenografo e maestro Yoga le opere dell’artista attraversano un’intera generazione americana, passando dalla ‘maledetta’ stagione psichedelica a quella dei Beautiful Losers, conosce e lavora con Jerry Robinson, il disegnatore di Batman, Timothy Leary, Ram Dass, Henry Michaux e Jodorowsky .
Durante la serata l’autore avrà piacere di rispondere alle domande del pubblico.
“Con buona pace dei Maya- dice sorridendo l’artista- se c'è un evento che doveva chiudere il 21 dicembre 2012 , questo non poteva che essere il mio” .
La serata proseguirà con un travolgennte dj set MishMash a cura degli Old Skull.
" Mi piace ballare, e poi preferisco esporre in luogo dove i giovani si incontrano, parlano,bevono e si sentono a loro agio", così ha giustificato Ananda Sunya la volontà di portare le sue opere in un art club, rifiutando proposte di gallerie e musei della capitale.
Informazioni, orari e prezzi
Margot
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Via Appia. La strada che ci ha insegnato a viaggiare
60° sito Patrimonio Mondiale Unesco
Complesso Capo di Bove

L'arte dei Papi. Da Perugino a Barocci
Dieci opere dell'Accademia Nazionale di San Luca
Castel Sant'Angelo

XXL - Mostra d'arte contemporanea
Un viaggio immersivo tra forme, colori e visioni monumentali
Moby Dick - Biblioteca hub culturale

Il silenzio del Lockdown – Roma al tempo del Covid
Un viaggio fotografico attraverso la Capitale nei mesi della chiusura totale
Spazio 5

Il Giardino perduto di Carlo Levi
La mostra conduce lo spettatore lungo un itinerario di 14 tele
Fondazione Carlo Levi


I Farnese nella Roma del Cinquecento
Capolavori assoluti di una delle più importanti collezioni d'arte del Rinascimento
Musei Capitolini - Palazzo Caffarelli

Photographers' gazes on the world
Daria Addabbo / Luisa Dörr / Kiana Hayeri
Galleria Zema


Oltre il muro-Regina Coeli
Ritratti che Yan Pei-Ming, artista cinese, dedica a detenuti e personale di Regina Coeli a Roma
Conciliazione 5