Tra le opere presenti nel primo inventario della raccolta, questo paesaggio festoso è accostato ad altre pitture della contemporanea produzione dell'artista nell'ambito della committenza Borghese, ma soprattutto ad altre opere di artisti bolognesi, da Annibale Carracci a Domenichino, fondamentali per comprendere l'intensa fase di sperimentazione sul paesaggio come genere pittorico nei primi anni del Seicento.
L'esposizione, muovendo dall'interesse di Guido Reni per la pittura di paesaggio in rapporto agli altri pittori italiani e stranieri presenti a Roma nel primo Seicento, cerca di ricostruire i primi anni del soggiorno romano dell'artista, il suo appassionato studio delle opere rinascimentali e dell'antico, il rapporto importantissimo intessuto con il banchiere genovese Ottavio Costa e lo stordimento rispetto alla pittura fortemente chiaroscurata di Caravaggio – che Reni ha conosciuto e frequentato, come supposto da Carlo Cesare Malvasia nella Felsina pittrice del 1678 e come documenti ritrovati di recente hanno confermato – e l'inizio del suo folgorante percorso di grande pittore di storia.
A cura di Francesca Cappelletti
Una mostra dossier dedicata al dipinto Danza campestre di Guido Reni, che ha appena fatto ritorno nella collezione del cardinale Scipione Borghese.
Informazioni, orari e prezzi
Orario:
dal martedì alla domenica dalle 9.00 alle 19.00
ultimo ingresso alle ore 17.45
la biglietteria è aperta dalle ore 8.30 fino a 1 ora prima della chiusura del museo
Acquisto anticipato del biglietto obbligatorio online oppure telefonicamente +39 06 32810 (lunedì-venerdì 9.30-18.00).
Tariffe:
Intero € 15,00 (€ 13,00 + € 2,00 come diritto di prenotazione)
Intero con ingresso alle 17.45 € 10,00 (8,00 + 2,00 come diritto prenotazione)
Ridotto € 2,00 (+ € 2,00 come diritto di prenotazione)
- Cittadini dell'Unione Europea tra 18 e 25 anni
Gratuito € 0,00 (€ 0,00 + € 2,00 come diritto di prenotazione)
- Visitatori minori di 18 anni;
- Cittadini disabili UE e un loro familiare o accompagnatore che dimostri la propria appartenenza ai servizi di assistenza socio-sanitaria;
- Studenti e docenti di architettura, conservazione dei beni culturali, scienze della formazione, corsi di Laurea in lettere o materie letterarie con indirizzo archeologico o storico-artistico delle facoltà di lettere e di filosofia, o di facoltà e corsi corrispondenti istituiti negli stati membri dell'Unione Europea;
- Studenti e docenti delle Accademie di belle arti o di corrispondenti istituti dell'Unione Europea;
- Personale del MiC;
- Membri ICOM (International Council of Museums);
- Gruppi o comitive di studenti delle scuole pubbliche o private dell'Unione Europea accompagnati dai loro insegnanti;
- Personale docente della scuola italiana, di ruolo o con contratto a termine, dietro esibizione di idonea attestazione rilasciata dalle istituzioni scolastiche
CONTATTI
Telefono: 06 32810 prenotazioni e acquisto singoli e gruppi
Sito web: galleriaborghese.beniculturali.it/exhibition/balliamo-guido-reni-a-roma-danza-e-paesaggio
ga-bor@beniculturali.it
info@tosc.it visite guidate gruppi e scuole - prenotazioni per gruppi
Acquisto online: www.gebart.it/musei/galleria-borghese
Acquisto online: www.tosc.it/artist/galleria-borghese
Dove e quando
Potrebbe interessarti in Mostre

Vittorio Cini. L'ultimo Doge
Opere di 27 artisti (in occasione dell'uscita del volume di Anna Guglielmi Avati) sull'imprenditore e mecenate del Novecento
Complesso Monumentale di San Salvatore in Lauro

Grazia Toderi. Marco (I Mark We Mark)
Una serie di immagini di materie e terre desertiche, scelte e "marcate" dal suo passaggio e dal suo sguardo
Accademia Nazionale di San Luca

Superbarocco. Arte a Genova da Rubens a Magnasco
Una grande mostra-evento
Scuderie del Quirinale


Hybrida
Matteo Basilé torna a sperimentare tra NFT, Arte, Fotografia e Digitale
Auditorium della Conciliazione


Biodiversità a Roma
Un inedito viaggio per immagini alla scoperta dell'ambiente urbano
Musei di Villa Torlonia – Casina delle Civette

Gianni Berengo Gardin. L'occhio come mestiere
200 fotografie tra immagini celebri, altre poco note o completamente inedite
Maxxi - Museo nazionale delle arti del XXI secolo

Un complesso artistico di assoluta bellezza tra le perle della Città Eterna
Il Centro Visitatori del Tempio di Roma
Tempio Mormone di Roma

Crazy. La follia nell'arte contemporanea
21 artisti di rilievo internazionale, 11 installazioni site-specific inedite
Chiostro del Bramante